CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] da sommari progetti di sir John Fischer e di A. Gard, misero in cantiere, e terminarono in poco più di un anno, una classe di navi da battaglia denominate "dreadnoughts" (letteralmente "senza paura"); tali navi, da 18.000 tonnellate di stazza, erano ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] materie degli studi primari, aggiungendo un libro di etica civile e militare ed un'epitome di storia patria. S'insegnavano , in Scritti in onore del Prof. A.Pazzini in occasione del XXX anno di laurea,Torino 1954, pp. 157-163; S. Piccini, Ricordo di ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] , si opponeva all'apertura di un tempio valdese in Torino, e l'anno successivo alla soppressione della Congregazione di S. Paolo (18 e 21 febbraio), quindi al progetto di matrimonio civile (15 dicembre). Il 23 aprile del 1855 egli apriva in Senato la ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] Lega cattolica. Quell’anno Piccolomini si distinse nella battaglia di Pistriz e, l’anno successivo, in quella 1911; S. Mastellone, Francesco d’Andrea (1648-1698). L’ascesa del ceto civile, Firenze 1969, p. 197; G. Parker, La Guerra dei Trent’anni, ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] tra le generazioni, che il dramma della guerra civile ha diviso, il ponte della concordia nazionale e della 1964. Curò inoltre l'edizione del volume di B. Mussolini, Un anno di governo fascista. Discorsi pronunciati alla Camera e al Senato, Roma [ ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] di Casale del 1847. Il 1º ottobre di quell'anno fu uno dei diciassette firmatari dell'atto di protesta contro alla carica di segretario; ricevette invece la croce al merito civile nel 1898, quale unico superstite del Parlamento subalpino.
Morì a ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] su Il diritto delle persone e il diritto di famiglia nel cod. civile parmense (Milano 1912).
Questi studi lo spinsero ad un ampliamento di con l'avvento del fascismo. Il 31 gennaio dell'anno seguente, mediante decreto del presidente del Consiglio, la ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] , gli parve una figura chiave per la comprensione della storia civile e culturale dell'Italia unita, delle sue contraddizioni, e del voce del Dizionario biografico degli italiani, 2004, e l'anno seguente il testo su Belfagor, rivista alla quale aveva ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] al corso di filosofia del diritto tenuto all'università di Trieste nell'anno accademico 1944-45, "il diritto penale è una filosofia", sembra diritto di me e di te) ma di quello stesso diritto civile (il cameluttiano diritto del mio e del tuo) da cui ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] nelle sue terre, lasciando libero campo all'opera di organizzazione civile e politica del Paoli. Dopo la nuova spedizione francese, uscito dalla Scuola militare di Metz, divenne a ventun anno tenente colonnello nell'armata del Reno, e nell'aiutante ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...