WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] High Street. Il palazzo venne probabilmente distrutto durante la guerra civile, nel 1141, quando il vescovo Enrico di Blois (1129- demolire la chiesa originaria e tutto venne distrutto in quell'anno, a eccezione di una porticus e dell'altare maggiore ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] con alcuni insediamenti isolati dipendenti da fonti attive tutto l'anno, come quello di Ṭafīla nella G. meridionale. Le rispettive comportando una drastica riduzione della popolazione e della vita civile. Solo dopo la caduta dei regni crociati e la ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] di Aquila e suoi contorni, Aquila 1848, pp. 110 s., n. 1; G. A. Perreau, Trattato sull'architettura civile..., in IlPiacentino istruito ... per l'anno 1863, XL (1863), pp. 4-8; C. Promis, Gl'ingegneri e gli scrittori militari bolognesi del XV e XVI ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] aveva della propria gestione del potere fondato sull'impegno civile, illustrato con esempi tratti dalla storia antica e gentilizia di S. Giacomo Maggiore in Bologna. Il 1494 è l'anno in cui tale cappella, la cui decorazione, iniziata nell'87, come ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] ottenuta probabilmente grazie allo zio Iacopo Maria che da qualche anno forniva lavori di intaglio alla chiesa e che per questo Nel 1689 prese parte ad un importante episodio di architettura civile nella città di Prato dove era stato avviato il ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] complessità del processo civile. Il G. suggeriva una lettura dell'espressionismo come "lezione civile" oltre il "naturalismo sua eccezionale attività di artista e politico. Nello stesso anno la grande tela I funerali di Togliatti riportò il discorso ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] quali, per es., la decorazione dell'edilizia civile pubblica e privata. Ne offre notissima testimonianza emblematica dedicati alla viticoltura ben tre mesi, un quarto di tutto l'anno.
La potatura in febbraio o in marzo, determinante per la produzione ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] notevoli della decorazione dipinta duecentesca.Già l'anno successivo all'incendio della città del 1253 fu asse, la torre dell'edificio che l'ha preceduta.Dell'architettura civile si sono conservati a U. brani importanti, in particolare cantine ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] re Enrico I (1100-1135). Il più vasto edificio civile di epoca romanica fu il palazzo di Westminster, costruito da siècle de l'An Mil, Paris 1973 (trad. it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano 1974); F. Wormald, The Winchester Psalter, London 1973; L ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] evidenziate dagli scavi, niente altro sopravvive dell'architettura civile d'epoca antica, se si eccettua il Nilometro era stata in origine destinata all'insegnamento, ma già un anno dopo il suo completamento divenne il centro di propagazione della ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...