BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] di fortificazione. Fuori delle mura cittadine, la B. dell'anno Mille vive una vita essenzialmente rurale. La storia del 10° e 13° si assistette a uno sviluppo dell'edilizia civile e religiosa, che si tradusse vuoi nella ricostruzione delle cattedrali ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] a N del centro. La prima citazione di B. nelle fonti è dell'884, anno in cui il conte Diego Porcelos la popolò e la pose, in nome del re epoca tarda.Per quanto concerne l'architettura civile, limitata a pochissime testimonianze, si conservano resti ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Maria presso S. Celso. Dall'atto risulta l'età di cinquantasei anni, che porrebbe l'anno di nascita nel 1575 0 1576. L'età deducibile da due stati d'anime del 1610 Borromeo, ma anche su quello civile, essendogli affidata la parte decorativa incisoria ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] passeggio, meta di pellegrinaggi, sede di funzioni religiose e di feste civili.
Sino al 15° secolo, in occasione di fiere e mercati, Le norme emanate dal decreto napoleonico del 23 pratile dell'anno XII (12 giugno 1804), relative alle pratiche e ai ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] al seggio vescovile di Roberto di Evreux, e il 996, anno di morte del sovrano; l'abside fu completata prima del 1037 un premier bilan, ivi, 24, 1994, pp. 1-49; D. Pitte, Architecture civile en pierre à Rouen du XIe au XIIIe siècle, ivi, pp. 251-299; ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] 1928, ancora studente (conseguì la laurea lo stesso anno), cominciò a collaborare nello studio milanese del padre quelle di un architetto che non a quelle di un ingegnere civile. Come dichiarò egli stesso nel 1980, l’esperienza degli studi ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] apporto delle fonti storiche è pressoché inesistente sino all'anno Mille. Gli storici sono oggi tuttavia concordi nel collocare analoga struttura lignea.La testimonianza più significativa dell'architettura civile medievale di B. è senza dubbio l'Hôtel ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] furono le trasformazioni interne, realizzate soprattutto intorno all'anno Mille: pilastri e arcate a tutto sesto tra pp. 47-58; G. Collot, Contribution à l'étude de l'architecture civile de Metz et de sa region, de l'époque médiévale à la Renaissance, ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] a Moguer (Huelva). La più importante opera d'architettura civile sivigliana fu la costruzione del palazzo gotico, nel recinto costruire una moschea che venne realizzata nell'arco di un anno. Questa prima moschea era di impianto rettangolare, con ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] dal 1404, portò la Francia sull'orlo della guerra civile. J., che era passato agli armagnacchi, divenne il Digione, mandò nel 1392 due suoi artisti a Mehun-sur-Yèvre, e l'anno seguente vi inviò il pittore Jean de Beaumetz (v.) e lo scultore Claus ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...