CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] , seguita da una nota del 19 luglio dello stesso anno, sempre in relazione all'opera che gli procurerà fama -P. Portoghesi, Architettura a Milano 1770-1848. L'idea della magnificenza civile (catal.), Milano 1978, nn. 181 ss.; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] formale caratterizza anche le sue prime due opere di edilizia civile finora note: la grande casa d'affitto a tre piani v.: su cortese indicazione di Sofia Barchiesi). Nello stesso anno appare inoltre impegnato in vari incarichi che confermano l' ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] , Civico Museo Correr), relativi a fabbriche veneziane e non, civili e religiose, che il G., fra Sei e Settecento, progettò la cappella maggiore fervevano ancora nel 1684. Intorno a tale anno, di conseguenza, può essere situato l'esordio effettivo del ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] dopo l’ascesa al trono, la nomina a primo architetto civile di Sua Maestà. In virtù del ruolo ufficiale assunse il messa in opera di un nuovo palco reale e, nello stesso anno dei lavori del Palazzo Reale con l’allestimento dell’appartamento per ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] Cremona per i tipi di Pietro Zanni. L'anno successivo Paolo Puerone gli stampò, sempre a Cremona, , Lettera del 20 sett. 1693 da Aliumte, in A. Capra, La nuova archit. civile e militare, Cremona 1717, pp. or-3v; F. Lana, Magisterium Naturae,et Artis, ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] Tortebat e M. Dorigny. Tre documenti di stato civile (bruciati nel 1871, ma trascritti nello schedario Laborde della A. Castellamonte, La Venaria reale... disegnato et descritto... l'anno 1672, Torino 1674) che testimoniano la sua grande abilità nel ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] -Duc; numerose erano le visite durante l'anno accademico a monumenti storici, in buona parte Il palazzo per la Esposizione nazionale di belle arti da eseguirsi in Roma, in L'Ingegneria civile e le arti industriali, IV (1878), 5, pp. 66-74; J. Arnaud, ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] costante di tutti gli edifici rappresentativi o pubblici progettati dal F. per il centro storico di Verona.
Il 1913 è anche l'anno in cui iniziò l'attività di scenografo per gli spettacoli estivi all'Arena di Verona, attività che fu svolta dal F. con ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] , 1961; edificio della pretura di Ceccano, 1961; ospedale civile Pasquale Del Prete a Pontecorvo, 1962-66; stabilimento industriale da Carlo Scarpa e da Lucio Passarelli.
Nello stesso anno ottenne il secondo premio al concorso per il centro idrico ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] ibid., p. 2).
L'inizio della sua carriera di architetto civile e ingegnere militare è da collegare alla sua partecipazione alla guerra 19 sett. 1560.
Tra il 1561 e il 1570, anno della sua morte, svolse gli incarichi più complessi e prestigiosi della ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...