FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] barocco (Rimondini-Samoggia, 1979).
I maggiori interventi nell'architettura civile furono attuati dal F. nella città di Faro dove, con di disegno di un figlio del marchese de Abrantes. Nell'anno 1795 fu incaricato da A. J. de Vasconcellos e Sousa ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] al servizio di Madama Reale.
Conclusasi la guerra civile che aveva visto opposte le due fazioni dei "madamisti quelle lasciate nelle lettere spedite alla duchessa di Savoia sino al 1663, anno della morte di Cristina, e poi al duca Carlo Emanuele II. ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] poco significativa - è la sua attività di architetto civile. Mentre è in prevalenza documentata la sua attività di i lavori alla "muraglia" di Orbetello, affiancato, dal maggio dello stesso anno, da A. M. Lari e in generale ebbe "commissione di vedere ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] caratterizzare ideologicamente l'impegno artistico vissuto come impegno civile, al servizio di ideali risorgimentali e libertari.
del Lazio del 1935 e la partecipazione alla Sindacale dell'anno seguente con Ritratto del poeta.
Il G. morì a Roma ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] collocare l'inizio del taccuino negli anni antecedenti al 151 S (anno in cui deve essere terminato) ed a supporre che il P. N. Ferri, Indice geografico-analitico dei disegni di architettura civile e militare ... degli Uffizi, Roma 1885, pp. XLVI, ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] tra loro eterogenee. 1928 fu la prima rivista, in quell'anno, a dar credito agli architetti del Gruppo 7, fino ad affidarsi all'idea di uno Stato mecenate; è la comunità civile che deve opporsi a questa situazione riconoscendo all'artista una dignità ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] n. 18R (1849-1858), c. 7r, n. 19R (1858-1877), n. 20R (1876-1907), passim; Fermo, Ufficio Anagrafe e Stato civile, Registro atti di morte, anno 1947, f. 2 n. 6; Foglio di famiglia n. 1667; Roma, Archivio storico capitolino, Titolo 8, prot. 62192/1888 ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] dalla quale ebbe Michele e Giovanni Maria. Morì dopo.il 1658, anno di nascita del figlio Giovanni Maria. Un fratello di Clemente, Giovanni Studiò disegno con Pier Dandini, oltre che architettura civile e militare.
La prima e più importante opera di ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] di matematica, e frequentò quelli di diritto civile e canonico in quell'università fino al conseguimento Capitolare: F. Bonetti, Libro di cerimonie 1751-1773, sub anno 1759; Ibid., Archivio comunale, Raccolta de' cerimoniali 1694 usque 1800 ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] Famiglia e s. Francesco per la chiesa dei Cappuccini. Sempre in quell'anno, al concorso Baruzzi, espose il dipinto I disoccupati. Ama il prossimo tuo , queste ultime trattate con particolare impegno civile, e affrontate con tecniche pittoriche che ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...