DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] aveva mai raggiunto. Nel nuovo ordinamento degli studi la "Architettura civile e militare" era inquadrata nella "classe fisica e matematica"; il D. occupò la cattedra fino all'anno della morte, anche se, come risulta da regolari accertamenti fiscali ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] alle tonalità diafane e pastellate delle opere estreme. Dello stesso anno è pure la pala di Sopraponte, chiesa della frazione di ritrattistiche del Dusi. Inoltre nella Galleria dell'ospedale civile di Brescia il Ritratto di Achille Rozzoni (1761) ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] a Forlì il Cenacolo artistico che fino al 1928, anno in cui si sciolse, costituì un importante centro di aggregazione le due cappelle del centro sanatoriale di Forlì (oggi ospedale civile) progettato da Cesare Valle.
Ad eccezione di due imponenti ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] lignee di S. Maria in Organo. Nello stesso anno riferì alla commissione conservatrice in merito ai restauri in Nuova Trento presso San Paolo del Brasile).
Nel campo dell'architettura civile, il G. costruì il palazzo Bocca Trezza a Sommacampagna e ( ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] promotrice di Torino la pittura di storia e di impegno civile, indusse il G. a realizzare alcuni dipinti di gamma che talvolta sembra monotona" (p. 88).
In questo stesso anno il G. venne nominato direttore della Reale Pinacoteca di Torino, incarico ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] in cui, a seguito della canonizzazione intervenuta in quell'anno, la confraternita associava il nome del fondatore Filippo Neri , pp. n. n.; A. Comolli, Bibl. storico-critica dell'architettura civile ed arti subalterne, III, Roma 1791, pp. 61 s.;G. A ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] diocesano, Parrocchia di Castel San Pietro, Stato delle anime, anno 1742), disponeva di un discreto patrimonio immobiliare e fondiario alle Accademie e alle nascenti Scuole di architettura civile, così come venivano applicate anche a Genova, sebbene ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] , tesi di laurea, univ. degli studi di Bologna, fac. di lettere, anno acc. 1950-51, pp. 204-207).
Il rapporto del C. con i , in Arte e storia, VI (1887), p. 85; C. Tonini, in Storia civile e sacra riminese, VI, 2, Rimini 1888, pp. 227-40 (pp. 237-239 ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] gli consentì di svolgere una attività professionale minuta sino al 1839, anno in cui la cedette al misuratore M. Gianoglio (Arch. di M. Vigna, Chiesa di S. Secondo in Torino, in L'Ingegneria civile e le arti industriali, IX (1883), 12, p. 177; C. ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] p. 142) come questi, ormai sicuro di ottenere l'ambitissimo onore, se lo vide sottratto dalle mene del maldicente rivale.
L'anno appresso riceveva un pagamento per la pala dell'altar maggiore di S. Carlo ai Catinari. È ancora il Baglione che racconta ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...