CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] data è chiamato per la prima volta a leggere il diritto civile nello Studio con lo stipendio di 60 fiorini annui; e nel . del Collegio di Spagna, 207, f. 144ra). A Siena nell'anno 1466 compone il primo dei suoi opuscula, iltrattato De ludo (cfr. De ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] causa della libertà e all'avvento di una più civile convivenza tra i popoli: il suo interventismo era insomma ferito due volte e fu decorato di medaglia d'argento. Nel primo anno di guerra alternò la permanenza al fronte con soggiorni a Roma per i ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] di Urbino, a seguito di una guerra combattuta l'anno prima dal M. contro Federico da Montefeltro.
La cura di A.F. Massera, ibid., pp. 88-92; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, Rimini 1882, 1, pp. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] alle spese di avviamento, prestito che gli fu rimborsato un anno dopo senza interessi; e nei primi anni di vita dell' volontà di promuovere i più diversi aspetti del progresso civile della città: dallo sviluppo economico all'assistenza sociale, ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] -13. Titolari delle varie cattedre erano: per il diritto civile D. Aulisio e N. Caravita, "avvocato primario e dal valente avvocato furono coronate dal successo. Fino al 1723, anno cruciale.
Pendeva una lite, "famigeratissima", tra il granduca di ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] lazzaristi a Tolosa, dove rimase di malavoglia per circa un anno e mezzo, distinguendosi piuttosto per le letture profane, la come non gli piacque il tentativo di togliere dal nuovo codice civile, che doveva entrare in vigore a Napoli il 1° genn. ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] vicepresidente del Consiglio del contenzioso diplomatico.
Ma quello stesso anno si verificò un'altra svolta nella sua vita; si opponevano, si pronunciò apertamente in favore del matrimonio civile e nel 1879 sostenne in una relazione preliminare in ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] 1984, pp. 56-59).
Entro il 1631, come rivela una perizia dello stesso anno (De Cunzo, 1967, pp. 106 s.), erano compiute le tre statue di S F. compì numerosi interventi nel campo dell'architettura civile nell'area di via Toledo, collegati talvolta a ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] Gregorio XVI si recò in visita al Monte, e nell'agosto dell'anno dopo insignì il C. dell'Ordine equestre di S. Gregorio Magno. de' danni a favore della parte lesa da liquidarsi in giudizio civile" (Sentenza, p. 19).
La notizia dell'arresto "giunse ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] personalità più influente della compagnia degli Accesi.
Il 1600 è l'anno in cui gli Accesi si recano in Francia, prima a Lione duca ne sarà contento, anche perché il Romagnosi è persona civile, a differenza della "più parte dei comedianti [che] ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...