CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] è noto, in un documento della Cancelleria angioina datato da Napoli l'11 maggio 1321. Già in quell'anno il C. aveva il titolo di professore di diritto civile nello Studio della capitale del Regno. Titolo che mantenne fino al 1347 circa, senza che ciò ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI (Bologneti, Bolognetto, Bolognettus), Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Bologna nel 1506 da Teseo, di condizione borghese, senza legame alcuno di parentela con la famiglia nobile dei Bolognetti. [...] cui veniva chiamato dall'università di Napoli a succedere a Nicola Giacomo de Raynaldis sulla cattedra di ius civile della mattina. In quell'anno pubblicava a Napoli il suo Tractatus de differentiaiuris et facti, una repetitio al tit. III del I libro ...
Leggi Tutto
CERVONI, Giovanni
Nicola Longo
Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] alla giurisprudenza. Conseguito il dottorato in diritto civile, riuscì a inserirsi nella società dotta di dei granduchi.
È difficile, con i documenti a nostra disposizione, stabilire l'anno di morte del C. (né si può sapere se sia stata curata ...
Leggi Tutto
BORGIA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Pietro, il 24 genn. 1633.Nell'agosto del 1647, al momento della insurrezione napoletana capeggiata da Masaniello, era titolare - sotto la tutela [...] Chiesa napoletana, come consulente dell'arcivescovo per le cause civili e criminali.
Nel 1677 il B. entrò a solidale, in Conferenze romanistiche tenute nella r. univ. di Pavia nell'anno 1939 a ricordo di G. Castelli, Milano 1940, pp. 185-213 ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Giuseppe
Carla Russo
Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua [...] non in primo grado, venne nominato giudice della Vicaria civile.
La commissione istituita da Carlo di Borbone per costituire nel 1762, dal momento che il Tanucci, nell'agosto di quell'anno, lo chiamava a far parte di una ristretta giunta che doveva ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (de Buttrigariis, de Butrigariis), Iacopo Iunior (Iacobinus, Iacopazzo, Giacomazzo)
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna, forse tra il 1310 e il 1320, e fu il figlio minore di Iacopo professore [...] concentrato prevalentemente la sua attenzione e la sua attività nello studio delle leggi civili e nell'insegnamento, poiché - a differenza di quel che avvenne per forse, com'era costume, una per ogni anno d'insegnamento (e sul numero delle quaestiones ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Giuseppe
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli. Studiò dapprima nel collegio Tolomei di Siena, dove gli fu maestro di filosofia e matematiche V. [...] Intronati (1794). Nel 1795, per seguire i corsi di diritto civile e canonico dell'Accademia ecclesiastica, si trasferì a Roma e qui carica di aggiunto al maire di Perugia. Nel dicembre del medesimo anno fu inviato in missione a Roma con l'avvocato A. ...
Leggi Tutto
BONO, Benedetto
Rita Cambria
Nato a Belgirate il 10 luglio 1765, da Bernardo e Margarita Berta, in un'agiata famiglia di commercianti, compì i suoi studi a Masnago, ad Ascona, al Collegio elvetico di [...] alta polizia in Novara e successivamente presidente della Corte civile e criminale per i due dipartimenti di Sesia e destituita dal Comitato di Governo con la determinazione delli12Pratile,anno IX rep., Novara; Giornale italiano (Milano), 27 nov ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Botticella, Butigella), Girolamo
Piero Craveri
Nacque a Pavia nel 1470 da famiglia patrizia. Già un Cristoforo e un Gian Pietro Bottigella avevano tenuto, alla metà del sec. XV, corsi di [...] nello Studio della città natale. Ma proprio a quell'anno risalgono i suoi rapporti con la corte francese; dovette raggiungere del Senato di Grenoble e titolare della cattedra di diritto civile nella locale università. Nel 1513 con l'avvento di Leone ...
Leggi Tutto
BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] quali un canonicato in Parabiago. Egli rimase per qualche anno presso la curia, fino al 1619, quando fu nuovamente secondo quanto riferisce il Ciampi, fu stampata a Milano nell'anno successivo.
A un periodo precedente, probabilmente agli anni tra il ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...