Malaysia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] , è in grado di accogliere 25 milioni di passeggeri per anno), puntando a trasformare la M. in una piattaforma regionale per Duemila, nonostante cominciassero a emergere nella società civile chiari segnali di insoddisfazione e acquistassero maggiore ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] partecipò infatti al referendum costituzionale del maggio 1999 che sanciva la fine della guerra civile e circa il 40% alle elezioni di novembre dello stesso anno. Il confronto politico continuò peraltro a svolgersi tra gli stessi gruppi di potere che ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] il palazzotto Jöchl, dal ricco soffitto gotico del 1469, l'ospedale civile, già sede dell'Ordine Teutonico; la chiesa di S. Pietro. dei Breuni è attestata chiaramente da Arbeone da Frisinga (anno 725) e indirettamente, in quanto si tratta della ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] Erivan conta due milioni di libri; moltissime sono ogni anno le pubblicazioni in armeno, in russo e in altre lingue Cheorekgian (ora Giorgio VI). I successi della rinascita civile ed economica hanno prodotto favorevole impressione anche sugli Armeni ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] ripercossi negativamente su questo settore, erano più di 100.000 l'anno gli europei che trascorrevano periodi di vacanza, tra novembre e aprile, dall'esercito per candidarsi alla presidenza da civile, come previsto dalla nuova Costituzione. Le ...
Leggi Tutto
Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] di sinistra e in particolar modo dei sindacati anarchici.
Il 1934 fu l'anno delle prove generali rivoluzionarie, che dovevano portare due anni dopo alla guerra civile. I moti scoppiarono ai primi di ottobre, contemporaneamente nelle Asturie e in ...
Leggi Tutto
VIIPURI (sved. Viborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Capoluogo storico della Carelia e ora di una provincia della Finlandia; sorge a 60°43′ lat. N. e 28° 44′ long. E., all'estremità di una lunga baia che [...] specialmente dopo il 1860. Gli abitanti, che erano in quell'anno 5421, quasi raddoppiarono in un solo decennio e crebbero con ritmo 1870) e di quella della Carelia (1894). Durante la guerra civile del 1918 vi si ridusse l'ultima resistenza dei rossi e ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Popolazione (XXI, p. 681). - Il Lussemburgo, al 20 agosto 1945, aveva una popolazione di 281.572 ab. (109 [...] (XXI, p. 683). - Nel maggio 1940 la Germania occupò il Lussemburgo. Il 25 luglio dello stesso anno all'amministrazione militare ne subentrò una civile, alla quale fu preposto il Gauleiter Gustav Simon del Gau Coblenza-Treviri. Dipendente dapprima dal ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crisi politica e istituzionale, che ha interessato il Paese tra il 2003 e il 2004, ha aumentato i problemi dell'economia, aggravata da un forte tasso di [...] Democracia Popular (DP) eletto nel 1998, a congelare per un anno i depositi e gli investimenti a lungo termine e a lanciare, Nel corso del 2001 e del 2002 la protesta della società civile, dei sindacati e del CONAIE contro il piano di austerità del ...
Leggi Tutto
. Con questa espressione si indica l'apparato deltizio del Po, che appartiene come territorio amministrativo alle province di Ferrara e di Rovigo (circa 400 km2). Nel senso più limitato l'apparato è formato [...] solo per questo, alla recente trasformazione dell'Ufficio del Genio Civile del Po in Magistrato del Po con sede in Parma, un'intensità massima nella zona precitata fino a 30 centimetri all'anno per il periodo 1951-57. Sulle cause i pareri sono molti ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...