Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] del processo elettorale in paesi in crisi o in preda a guerre civili, sempre in accordo con le Nazioni Unite e in partenariato con l nazionali, che si riunisce due volte l’anno.
La cooperazione interparlamentare si è notevolmente sviluppata negli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] terra dei castelli' la diocesi di Valpuesta.Nell'865 - un anno prima della morte di re Ordoño I (850-866), il Alfonso X manifestò profondo interesse anche per l'architettura, religiosa, civile e militare, per la scultura, per le vetrate e per ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] Thomas 1999).
Più in generale, gli attori della società civile globale sono non solo cresciuti in numero ma anche, secondo a Nizza in dicembre. Né le contestazioni scemeranno l’anno successivo, quando proteste saranno registrate in febbraio, ancora a ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] e V e alla fig. 3, in cui vengono riportate, per ogni anno, le entità degli ingressi e delle richieste di asilo politico. Pur in lontane anche dagli standard richiesti a una società civile. Purtroppo tale problema non è facilmente risolvibile, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] truppe internazionali preluda all’innesco di un nuovo ciclo della guerra civile in atto nel paese dal 1978. Il 1° novembre 2012, – il cui mandato è scaduto nel 2010 – nel corso dell’anno successivo. Il 9 gennaio 2009, inoltre, è giunto a termine il ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] e degli Stati Uniti, i militari restituirono il potere ai civili nominando un presidente e un capo del governo, ma la nuovo orientamento delle sue attività. Da un lato, nell’anno della sua elezione è caduto anche il decennale della fondazione ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] class: a New York una famiglia-tipo guadagna 56.556 dollari l’anno. Una famiglia-tipo di Manhattan è comunque più ricca di una famiglia entrò spesso in conflitto, come accadde durante la Guerra civile (1862-65), allorché fu teatro di sommosse contro ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] e protrattasi dall’agosto 1762 fino al luglio dell’anno successivo, quando i Britannici se ne andarono avendo ottenuto fu abolita nel 1886, e nel 1893 fu proclamata l’uguaglianza civile tra bianchi e neri; la Spagna concesse a Cuba la rappresentanza ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] migratoria. Complessa invece la stima di quanto incidesse l’illegittimità dei nati, che, dopo il 1866 anno di introduzione del matrimonio civile (entrato in vigore effettivamente a partire dal 1871), divenne difficile da valutare per il fatto che ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] decennio e i decreti emessi durante la guerra, e l’anno seguente entrò trionfante a Barcellona.
La città rimase invece tranquilla si concludono praticamente in mare. I più notevoli edifici civili sono il Palazzo della deputazione di Catalogna, che ha ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...