WIGHT (A. T., 47-48)
Evan Gwyn THONIAS
Luigi Villari
Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] navigazione tra l'isola e l'Inghilterra. Fra Cowes e Southampton si svolgono ogni anno, d'agosto, le famose regate a vela note col nome di Cowes Week. sue città e castelli. Alla fine della guerra civile Carlo I fu per qualche tempo imprigionato in ...
Leggi Tutto
WILMINGTON (A. T., 130-131)
Piero Landini
Henry Furst
Città dello stato della Carolina del Nord (Stati Uniti), capoluogo della New Hanover County, a 24 m. s. m.; è situata sulla sponda orientale del [...] 33 ha avuto un traffico di 960.000 tonn. metriche all'anno, di cui il 23, 1% costituisce il commercio con l' , e il Cornwallis ebbe qui il suo quartier generale. Nella guerra civile fu il centro di comunicazioni, malgrado il blocco, tra i confederati ...
Leggi Tutto
ZUARA (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Città della Libia, capoluogo di circondario della provincia di Tripoli. La città è posta a meno di 300 m. dalla costa marittima, circa 110 km. ad ovest di Tripoli; [...] 1916 dopo che era stata temporaneamente abbandonata il 17 luglio dell'anno precedente. Circonda la città un'oasi che si sviluppa su tipo e offre tutti i comodi di un modesto centro civile. Una ferrovia a scartamento ridotto la congiunge a Tripoli con ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Carlo ZAGHI
Nato a Cerro Veronese il 29 maggio 1819; morto a Margiù (Egitto) il 22 gennaio 1853. Missionario, raggiunse Khartum al principio del 1848 coi membri della prima missione inviata [...] tra le varie tribù equatoriali del Nilo Bianco dal principio dell'anno 1851 sino alla metà del '52, in Annali della Società Italiani per la conoscenza dell'Egitto e per il suo risorgimento civile ed economico, Roma 1926; R. Almagià, Il viaggio poco ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] che 235 mesi sinodici comprendono circa 6939,69 giorni, a quale genere di anno ci si riferiva? 19 anni tropici equivalgono a circa 6939,60 giorni, ma 19 anni del calendario civile giuliano sono in media 6939,75 giorni (l'esatta durata di un singolo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] e quindi anche sulle leggi, in quanto regolatrici della vita civile. La replica del Salutati ‒ il trattato De nobilitate legum 6 agosto 1464. Cusano stesso si stabilì a Roma dal 1458 al 1464, anno della sua morte, e l'Alberti, com'è noto, vi visse dal ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] crescendo l'interesse per l'uso delle azioni di responsabilità civile per ottenere una riparazione pecuniaria per le vittime del cancro sulla redditività dei costi. Gli Stati Uniti spendono ogni anno più di 50 miliardi di dollari per controllare l' ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] coltivabili a seguito delle azioni erosive del fiume). Ogni anno la piena del fiume riporta la terra nel disordine, , e in una lunga riflessione sulle forme ottime di convivenza civile quale si ritrova nelle utopie che, dall'antichità, le diverse ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] Geografica Italiana», 1948, pp. 99-116.
P. Maestri, Statistica del Regno d’Italia. Popolazione, movimento dello stato civile nell’anno 1863, Ministero d’agricoltura, industria e commercio, Firenze 1864.
E. Manzi, Carlo Afán de Rivera (1779-1852 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] (1655) di Martini descrive provincia per provincia la geografia civile, storica e fisica della Cina sulla base delle osservazioni a coloro che lo avevano aiutato a ottenere l'incarico. L'anno seguente, il figlio di Byrd, William Byrd II, che era ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...