GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] fondamentale in quel momento, il tema dei rapporti fra potere civile e religioso), e rubriche per la formazione e l'aggiornamento Santo, della Annum sacrum del 25 maggio 1899 in apertura dell'anno santo 1900, nonché della lettera del 22 genn. 1899 a G ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] è chiaro come poi essa sia stata tradotta in atto.
L'anno seguente il G. fu di nuovo a Roma per sollecitare 1, vol. II, ad ind.; C. Piana, Lauree in diritto civile e canonico conferite dall'Università di Bologna secondo la relazione del "Liber ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] Le fazioni scatenarono allora una vera e propria guerra civile che non risparmiò mezzi e risorse, dalla corruzione al Berolini 1913, nn. 134-139 p. 55; Gli atti del Comune di Milano fino all'anno 1216, a cura di C. Manaresi, Milano 1919, n. 1 pp. 3 s. ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] che fanno cessare nel 1847 la disputa col Gioberti e datano da quell'anno la loro conciliazione.
Nel pieno della lotta politica del '48, dunque nuove condizioni della scienza e della vita libera e civile" e fece atto solenne di adesione "allo ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] conseguite in diritto civile il 29 ott. 1558 e in diritto canonico il 17 marzo dell'anno seguente.
Fin dal M. Barberito, Roma 1994, ad ind.; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1550 ad annum 1565, a cura di E. Dalla Francesca - E. ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] Riforma affrontò le questioni di attualità, quali, il matrimonio civile, il potere temporale, le immunità ecclesiastiche, proclamando la sua Collocato a riposo su sua richiesta nel 1886, l'anno dopo fu eletto presidente del Collegio giuridico. Ebbe, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] solo esposero la sua persona a conflitti con il potere civile, ma non arrecarono alcun vantaggio alle fortune della sua Aggiuntoui le letanie della Madonna… da cantarsi in tutto l’anno, Siena 1616; Lettera pastorale con gli ordini di Monsig. ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] a Innsbruck, dove nel 1720 conseguì la laurea in diritto civile e canonico. Si applicò intensamente, sin quasi a sentirne danno alla salute l'incarico di bibliotecario della diocesi. Nel settembre di quell'anno il D. si recò a Vienna, con l'intento di ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] il 29 luglio 1674 conseguì a Siena la laurea in diritto civile e canonico a pieni voti. A Siena aveva ricevuto, nel tumultuariamente per la caduta di Buda" (pubblicata a Lucca quell'anno).
Nella primavera del 1688 il cardinale Spinola si trasferì a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] 29 agosto 1667 con valore retroattivo al primo gennaio di quell’anno e per un compenso annuo di 900 fiorini che gli Brenta. Conseguita a Monaco la laurea in diritto canonico e civile, rientrò a Parma dove nel 1669 divenne membro del collegio di ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...