BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] Crudeli la vicenda della loggia massonica fiorentina, nello stesso anno (1740) in cui il Lami iniziava con le . di Stato di Firenze, Reggenza, f.340 n. 8; A. Zobi, Storia civile della Toscana, Firenze 1850, I, p. 199 n.; F. Sbigoli, Tommaso Crudeli e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] protestante e impegnata nel "rinnovamento morale e civile della coscienza degli italiani, quale base per cfr. C.A. Zanini, Del conte P. G., compiendosi il XVI anno di sua dipartita: discorso, Firenze 1902; S. Jacini, Un riformatore toscano dell ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] possono ricorrere al Papa", ottenne la cattedra di istituzioni civili e arte notaria nell'università di Padova; l'ateneo ed il F. presentò Materies et ordo scholarum quas anno 1771-1772 explicaturus est in Gymnasio Patavino Angelus Antonius Fabrus ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] di gruppi riformati in Terra di Lavoro fosse forte ancora qualche anno dopo l'esecuzione del G. è attestato dal fatto che il D.4, c. 38 (descrizione del supplizio); P. Giannone, Dell'istoria civile del Regno di Napoli, Napoli 1723, IV, pp. 82 s.; G. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] p. 239).
Nel 1733 il D. divenne luogotenente civile del cardinal vicario, mons. G. A. Guadagni, . lat. 8459, f. 23r; Diario di Roma, XII (1775), pp. 5-10; Notizie per l'anno 1733, p. 101; ... 1735, p. 214; ... 1736, pp. 215, 218; ... 1738, pp ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] il controllo e la signoria di Niccolò III d'Este. L'E. figura fra le autorità civili ed ecclesiastiche che accolsero, il 27 giugno di quell'anno, Niccolò venuto ad esercitare i pubblici poteri nella città parmense, in qualità di vicario imperiale; è ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] inconnues, s'en alla chercher fortune parmi les Tatars" (Pierling, La Russie et le Saint-Siège, p. 131). Nel 1459, anno in cui la sorella Angela Angarano lo nominava erede dei propri beni insieme agli altri fratelli, Carlo e Nicola, cui raccomandava ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] dove il granduca Francesco I gli assicurò asilo e ospitalità. Solo un anno dopo Gregorio XIII morì e il nuovo pontefice Sisto V restituì a avvocatizio, la libera docenza in diritto civile. Contemporaneamente, iniziava la carriera ecclesiastica, nella ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] versava Roma, ormai paragonabili a quelle di una guerra civile, ma si concluse in definitiva con l'assoluzione di Ss. Ippolito e Cassiano (presso la basilica di S. Lorenzo). L'anno di morte, non dichiarato, dovrebbe invece collocarsi tra il 507 e il ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] defunto Alessandro Boccabella, il 9 dicembre dello stesso anno.
Il periodo centrale della vita del C. è funzione di guida spirituale, nettamente secondaria rispetto alla autorità civile detenuta dal legato.
Nella sua amministrazione della diocesi ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...