BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] lateranense (1909) e intraprese anche studi di diritto civile, interrotti dal richiamo nella sua diocesi, ove insegnò (anno scolastico 1909-1910) nel seminario di S. Pietro Martire. L'anno dopo, trasferito al seminario maggiore milanese, vi insegnò ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] et l'alpinisme, nella quale rendeva conto anno per anno delle ascensioni compiute dai religiosi valdostani. Nel 1913 Bionaz, Prarayé.
Nel 1929 pubblicò Histoire populaire, religieuse et civile de la Vallée d'Aoste: la première et la plus antique ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] della spedizione garibaldina. Eppure l'11 novembre di quello stesso anno egli, primo tra i vescovi del Mezzogiorno, ebbe a Napoli speciale per riferire sopra il 1° libro del codice civile pel Regno d'Italia, Torino 1864, criticato aspramente dall ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] Napoli la cattedra di teologia detta "del testo di s. Tommaso"; l'anno successivo fu nominato revisore dei libri, incaricato di tale incombenza sia dall'autorità civile sia da quella ecclesiastica; ricoprì anche le cariche di esaminatore sinodale e ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] Roma dove si laureò alla Sapienza in teologia e diritto civile e canonico. Nel 1831 fu ordinato sacerdote e, alcuni 1858 fu promosso nunzio a Napoli e il 6 giugno dello stesso anno consacrato arcivescovo di Sardi in partibus infidelium dal card. C. ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] che si dicevano berecchini, ora figlidella Carità, e di correzione pei giovani civili pressoché incorreggibili, aperto in Vicenza dal sacerdote Luigi-Maria Fabris l'anno 1836-37, Vicenza 1838 (esiste una seconda edizione accresciuta, Padova 1840).
Le ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] già altre volte offertagli, di presidente della sezione civile della Corte di cassazione. Nonostante l'età, nell'opuscolo B. L.: articoli necrologici estratti dal "Giornale di Roma" dell'anno 1857, Roma 1866); C. Ravioli, B. L., in Id., Della vita ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] un'appassionata difesa della letteratura e della società civile in genere nei confronti del primitivismo rousseauiano. sua morte non è nota. Il termine ante quem è il 1798, anno del decesso del Veiga, e non si errerà di molto collocando quello del ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] la carità christiana, ma anchora contro li costumi d'huomo civile" (ibid.).Con la collaborazione del Sirleto poté comunque portare a vendita a Trento ed a Roma (il che non impedì che l'anno dopo ne uscissero due edizioni a Parigi ed a Lione nel 1564). ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] dal papa Clemente V il 1ºapr. 1308. Nello stesso anno fece ritorno a Venezia e di nuovo prestò i suoi servizi (t. II), una articolata sezione è dedicata ai modi della giustizia civile analizzando i diritti e i doveri del giudice, dell'accusato, dell ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...