PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] del Decreto; quella cattedra gli fu assegnata anche per l’anno accademico 1448-49 che Filippo non portò a termine, morendo I; P. Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] Collegio Clementino. Si addottorò quindi a Roma in diritto civile e canonico. Alessandro VIII gli concesse nel 1691 l'ufficio rapporti diretti con la S. Sede. Queste misure indussero l'anno successivo Benedetto XIII, con un breve del 3 dicembre, a ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] frutta, verdura, ecc.) ed esercitare la giurisdizione civile e criminale in questo settore. In campo 1785; Diario ordinario (Cracas), Roma 1785, nn. 1082, 1084; Notizie per l'anno MDCCCXXI, Roma 1824, p. 57; E. Consalvi, Memorie, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] cattolica del vescovo di Cervia sulla costituzione civile, nella quale criticava il progetto costituzionale sottolineando elettorale dei dotti che si riunì nel maggio di quell'anno a Bologna, rifiutò di prendere parte ai lavori dell'assemblea ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] fuaffidata la cattedra di storia della filosofia. L'anno seguente il B., dopo che erano fallite analoghe pratiche cura di F. Martini, Firenze 1904, II, p. 490; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, Firenze 1852, V, pp. 395-405; A. ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] e materialista, di un Catechismo sociale che era apparso nello stesso anno.
L'uomo, infatti, per il B., pur sollecitato da un i gruppi; e di qui deriva la necessità dello stato civile, che deve avvicinarsi il più possibile alla legge divina. Anche ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] Seckel l'ipotesi che l'opera sia solo della fine di tale anno, poiché vi si fa menzione delle Clementinae pubblicate il 25 ott. es., l'uso dei diritto canonico e del diritto civile indissolubilmente connessi, è, invece, in rapporto ai problemi etici ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] Ordinato diacono il 21 marzo 1722, fu consacrato vescovo in partibus con il titolo arcivescovile di Tarso il 7 aprile dello stesso anno, e il 4 maggio accedeva alla carica di nunzio a Colonia, ufficio che doveva conservare fino al 27 marzo 1732.
Il C ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] Belluno a G. T. Malloni, morto il 7 febbraio di quell'anno. Trascorsero tuttavia più di quattro anni prima di giungere all'elezione del diffidente e teso anche nei suoi rapporti col potere civile: quasi impossibile punire, per mancanza di denunce, i ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] anche uditore della Segnatura di giustizia), e come luogotenente civile e giudice dello stesso tribunale dal 1768 al 1770 il fratello Giacomo); Notizie di Roma per l'anno 1757, Roma 1757, pp. 79, 86; Notizie… per l'anno 1761, Roma 1761, pp. 79, 288; ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...