FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] si trasferì quindi presso lo Studium di Bologna ove studiò diritto civile e canonico. Il 31 marzo 1419 chiese a papa Martino 1449, dal nipote Napoleone, mentre già nel marzo di quell'anno al F. era stata affidata la diocesi di Palestrina. Nell' ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] Bologna, Bologna 1596, I, p. 105; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile dal principio di essi per tutto, l'anno 1619, Bologna 1620, p. 39; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Lipsiae 1721, p. 111; A. Orlandi ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] volta, quale importante elemento di rappresentazione della identità civile e religiosa della città.
Sempre nella prospettiva di di Niccolò V il 16 marzo 1450. Il 18 settembre di quell'anno nella cattedrale di Bologna il M., su licenza di Giovanni di ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Costantino
Anna Esposito
Nato a Narni (od. prov. di Terni) in data non precisata (comunque nella prima metà del sec. XV), fu giurista come lo zio Berardo e scrisse diverse operette legali, [...] dal punto di vista temporale. Fu anche incaricato del governo civile di Foligno. Nel 1496 infine venne promosso all'arcivescovato di Perugia e del suo distretto e nello stesso anno partecipò alla costituzione del Monte di pietà di Spoleto. ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] stipendiale ai professori, inserendo il catalogo dei docenti del Regio studio. Nello stesso anno ebbe per delega del re la giurisdizione amministrativa civile e criminale nell’ambito del Regio studium, cioè sui reati commessi da studenti, professori ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] fu tra i quattro assistenti del generale dei barnabiti, l'anno seguente entrò fra i consultori dell'Indice, nel 1819 fu , avvenuta per strada nell'aprile del 1823, induceva l'autorità civile, d'accordo con i cardinali Sanseverino, legato di Forlì, e ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] immatricolato nell'università di Padova come "scolare in dritto civile" il 19 giugno 1438.
Abbracciò lo stato ecclesiastico e 1461, ma senza conseguirvi alcun successo, mentre nello stesso anno il Regno inviava a Giovanni un'ambasceria di fedeltà, ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] dei giureconsulti. Nel 1564 passò alla cattedra straordinaria di diritto civile che tenne fino al 1566, quando l'elevazione al pontificato da dover essere richiamato dopo appena un solo anno di residenza a Napoli. In particolare la pubblicazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] cardinale Domenico Capranica, protettore dell'Ordine.
Non si conosce l'anno della morte di G., che deve essere, in ogni (1955), pp. 197-200; C. Piana, Lauree in diritto civile e canonico conferite dall'Università di Bologna secondo la relazione del " ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] e poi di Bologna, dove si addottorò il 27 aprile 1499, dopo che vi si era trasferito l’anno precedente al seguito del civilista Bartolomeo Sozzini.
Intrapresa la carriera forense, probabilmente nella città natale, si sposò con Gismonda di Iacopo di ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...