RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] e funzioni urbane (perlomeno sino alla fase più cruenta della guerra civile) è la capitale Kigali (234.472 ab. nel 1991). Sotto tutto sotto la supervisione dell'ONU. A meno di un anno di distanza, mentre l'accordo rimaneva nella sostanza inattuato, ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] su base etnica o religiosa e una situazione di guerra civile come quella in corso nel vicino Tagikistan. La preoccupazione per avrebbero potuto partecipare alle elezioni previste per la fine dell'anno, di fatto solo al PDPU e al suo alleato '' ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] rimase coinvolta la famiglia reale. Nel giugno di quell'anno il principe ereditario Diprenda Bir Bikram uccise il re, ingresso nell'Assemblea legislativa, chiamata a ridisegnare la costituzione del Paese, e poneva fine a dieci anni di guerra civile. ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] attività ancora ricche di competenze tecnologiche, come l'aeronautica civile e l'aerospaziale, soffrono di carenze di massa critica 'ISTAT la quota in termini di occupati è passata tra l'anno 1992 e l'anno 2005 dal 7% al 4% nell'agricoltura e dal 23% ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] fu sottoscritto, dai medesimi firmatarî del primo, esattamente un anno dopo (1° maggio 1757); consta di 32 articoli s'intendeva dovessero "compensare tutti i danni subiti dalle popolazioni civili e dai loro beni a causa dell'aggressione tedesca sia ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] non assume mai l'asprezza e l'intensità di una guerra civile. Anche dal punto di vista tecnico-militare, le forze dei maquis , in Giustizia e Libertà. Notiziario dei patrioti delle Alpi Cozie, anno I, n. 13, settembre 1944).
In una circolare (fine ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] e Ucraina furono firmati nel 1991, e nello stesso anno fu avviato un processo d'integrazione economica e politica con è rinvenuto un tratto delle mura e delle insulae dell'insediamento civile. Inoltre, nel corso di numerose campagne di scavo, si è ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] Forum (la cui prima seduta fu tenuta nel maggio dello stesso anno), che prevedeva la partecipazione dei partiti dell'Eire (Fianna Fail, Gran Bretagna; si creò un movimento per i diritti civili della minoranza cattolica dell'I. del Nord. La repressione ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] proclamato il 18 gennaio 1871, mentre il 20 settembre dell'anno precedente Roma era stata conquistata dalla monarchia sabauda), e che e le ricadute, anziché dal militare al civile, si verificano dal civile al militare. Inoltre, le tecnologie militari ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] .
Il Mareb-Gasc, asciutto in pianura per molti mesi dell'anno, pur conservando corrente subalvea, ha un bacino di 21.630 kmq n. 2010, sono stati istituiti in Addis Abeba un tribunale civile e penale, uno dei cui giudici è incaricato di esercitare le ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...