(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] nel 1996 gli Iraniani aprirono su Abū Mūsā un aeroporto, l'anno successivo costruirono un molo a Greater Tunb) provocarono infatti la febbraio 1994 un decreto presidenziale sottraeva alla giurisdizione civile i reati quali l'assassinio, il furto, ...
Leggi Tutto
FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] in ogni parte d'Europa; iniziativa che l'anno successivo si tradusse in atto nei paesi (Francia, nemmeno l'insurrezione di Franco (18 luglio 1936), l'estendersi della guerra civile in tutta la Spagna, e la partecipazione ad essa, nei due campi ...
Leggi Tutto
Malaysia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] , è in grado di accogliere 25 milioni di passeggeri per anno), puntando a trasformare la M. in una piattaforma regionale per Duemila, nonostante cominciassero a emergere nella società civile chiari segnali di insoddisfazione e acquistassero maggiore ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] partecipò infatti al referendum costituzionale del maggio 1999 che sanciva la fine della guerra civile e circa il 40% alle elezioni di novembre dello stesso anno. Il confronto politico continuò peraltro a svolgersi tra gli stessi gruppi di potere che ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] il palazzotto Jöchl, dal ricco soffitto gotico del 1469, l'ospedale civile, già sede dell'Ordine Teutonico; la chiesa di S. Pietro. dei Breuni è attestata chiaramente da Arbeone da Frisinga (anno 725) e indirettamente, in quanto si tratta della ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] ripercossi negativamente su questo settore, erano più di 100.000 l'anno gli europei che trascorrevano periodi di vacanza, tra novembre e aprile, dall'esercito per candidarsi alla presidenza da civile, come previsto dalla nuova Costituzione. Le ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Paola Morelli
Marco Lenci
(App. IV, II, p. 126)
Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] 8%, il reddito pro capite è diminuito mediamente dello 0,5% l'anno, in termini reali.
Praticamente assente l'industria, l'economia è ancora una data precisa per il ripristino di un regime civile. Nei fatti, sia pure con qualche aggiustamento '' ...
Leggi Tutto
Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] di sinistra e in particolar modo dei sindacati anarchici.
Il 1934 fu l'anno delle prove generali rivoluzionarie, che dovevano portare due anni dopo alla guerra civile. I moti scoppiarono ai primi di ottobre, contemporaneamente nelle Asturie e in ...
Leggi Tutto
La marina italiana, fin dalle fine della guerra 1914-18, ha cessato di costruire navi nei propri a., ma lo stabilimento così denominato è rimasto una fondamentale necessità per il mantenimento dell'efficienza [...] autonoma, oggi invece si preferisce attingerla dalla rete civile che la fornisce a minor costo, tuttavia esistono ancora progetti e studi e relativa sala disegno. Nei nostri a. dall'anno 1954 si è adottata l'organizzazione seguente (v. anche la tab. ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA
*
Francesca Socrate
(XVII, p. 96; App. II, I, p. 1054; III, I, p. 758; IV, II, p. 72)
Al 1° gennaio 1991 la popolazione di questo che è tuttora un territorio britannico, ammontava a 30.861 [...] all'economia locale. L'arsenale è stato riaperto nello stesso anno ed è stato destinato alla manutenzione e alla riparazione del laburista (Labour Party - Association for the advancement of civil rights), guidato dal premier J. Hassan, fu confermato ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...