CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] nel giugno del '41, incombenza, questa, che durò più di un anno e che gli fece opporre un rifiuto ad ogni richiesta del Fabrizi di un paese faticosamente avviato sulla via del progresso civile, forse addirittura indifferente se non ostile, come ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] tempo dal papa dimostrare la sua disapprovazione dei tumulti nel civile" (Fonzi, p. 131). Egli giunse persino a ritenere il problema della Corsica: una carestia nella primavera dell'anno 1764 sconvolse il Regno delle due Sicilie, scuotendo l' ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] governatore delle Isole italiane dell'Egeo con tutti i poteri civili e militari e il compito di difendere i possedimenti italiani ).
Questa organizzazione di comando non diede buona prova. Nell'anno e mezzo in cui fu il più alto comandante italiano ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] Il F. ebbe così occasione di ascoltare discorsi sulla libertà e sui diritti civili, ma anche di conoscere personalmente P. Matera, i fratelli Del Re, G di Campofranco. Ritornato a Napoli dopo un solo anno di permanenza in Sicilia, riprese il posto di ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] durante la quale fu decorato di due medaglie di bronzo, al valor civile e al valor militare, alla fine del 1889 incontrò per la prima d'ordinanza dal duca. Nell'ottobre dello stesso anno iniziò, a bordo dell'incrociatore "Cristoforo Colombo", ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] aveva organizzato a proprie spese. Verso la fine di quell’anno riaprì per un breve periodo la sua scuola militare in - D.L. Coles, Sons of Garibaldi in blue and gray. Italians in the american civil war, ibid. 2007, pp. 133-169; D.A. Traill, C., L. P ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] soprattutto in Germania, e con particolare applicazione alla storia civile e letteraria d'Italia" (Il Popolo d'Italia, già entrato nella loggia massonica "La Vita nuova", fondata in quell'anno a Napoli da S. Friscia, che raccoglieva "tutti i popolani ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] di governatore della cittadella di Torino, che dopo la Guerra civile (1638-42) fra madamisti (sostenitori di Cristina di Borbone, . Nel 1705 fu governatore della fortezza di Verrua e l’anno dopo si mise in luce tra i difensori di Torino assediata ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] a consigliere di Stato e nell'incarico di commissario, civile per l'approvvigionamento delle truppe in Abruzzo, s'interruppe autore, rapidamente individuato, ne provenne buona fama.
Un anno prima era stato pubblicato a Parigi, in forma non definitiva ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] relazione ben oltre i giorni ravennati; per un anno si incontrarono, sia a Ferrara sia nelle ville di . Script., 2a ed., XXIV, 7, pp. 15-17; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 2, Rimini 1882, pp. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...