Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] . Per comperare dipinti e statue antiche viene inviato nel 1649 in Italia, dove si tratterrà fino al giugno 1651.
Nell’annogiubilare è a Roma.
Dopo il mulatto Juan de Pareja, ritrae il pontefice Innocenzo X in un dipinto memorabile che ancora nel ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Papa Francesco e la mistica popolare
La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento di superiorità [...] necessità di dare slancio, con un evento di sicuro successo mediatico, a un Anno Santo partito un po’ in sordina, tra il timore dei fedeli per la dell’8 dicembre, che ha dato l’avvio all’annogiubilare nel mondo intero.
Di padre Pio, le cui spoglie ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Rosate
Luigi Prosdocimi
Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] irretiti da censura, e da parte della città di Bergamo, colpita da interdetto. Pellegrino a Roma con la famiglia nell'annogiubilare 1350, morì in patria il 14 sett. 1360: tale data sposta la sua morte di sei anni rispetto all'opinione tradizionale ...
Leggi Tutto
Magni, Luigi
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico e teatrale, sceneggiatore e soggettista, nato a Roma il 21 marzo 1928. Affascinato dalle consuetudini e dagli umori antichi della sua città, M. [...] …, appassionata rievocazione di un episodio del Risorgimento (l'esecuzione dei repubblicani A. Targhini e L. Montanari nell'annogiubilare 1825), da cui traspare la predilezione di M. per la storia ottocentesca. Oltre alle sapide incursioni nella ...
Leggi Tutto
MASCHERATA (fr. mascarade; sp. mascarada; ted. Maskerade; ingl. masquerade)
Giovanna Dompè
Accolta intenzionale di persone travestite, con o senza maschera; o festa in cui compaiono tali persone.
Il [...] una reminiscenza le mascherate che in diverse feste dell'anno, soprattutto a carattere agricolo, si usano ancora fra mascherati e i cortei che non mancarono nemmeno nell'annogiubilare 1500 (quando anzi Cesare Borgia fece rappresentare il trionfo ...
Leggi Tutto
HÜGEL, Friedrich von
Figlio dell'ambasciatore austriaco alla corte di Toscana e di madre scozzese, nacque a Firenze, il 5 maggio 1852. Le vicende della sua educazione, formatasi tra Bruxelles, Vienna, [...] lui raccolte in Essays and Addresses on Philosophy of Religion (1921), dedicati al concittadino Dante nel suo annogiubilare e basati sul "principio sacramentale" del cattolicismo. Importantissime per la storia del modernismo le sue Selected Letters ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] il giorno di Natale del 1775 che era anche il giorno del suo genetliaco e quello successivo alla chiusura dell’annogiubilare, definiva in termini organici il programma del nuovo papa. Egli condannava assai duramente le idee del secolo dei Lumi che ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di beni immobili e fondi rustici, a favore del capitolo della basilica di S. Pietro. Ancora nel corso dell'annogiubilare il papa fece costruire, sul fronte settentrionale del palazzo apostolico al Laterano, un grande avancorpo, la loggia "della ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Aureli – la causa di quel fiorire di ottimismo e di speranze avvenuto intorno al 188742. Probabilmente, anche l’atteso annogiubilare 1888 sembrò costituire un’utile occasione per un conversione di strategia da parte della Santa Sede. Tra la fine del ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] der Zeiten, hrsg. von A. Goltz, H. Schlange-Schöningen, Köln-Wien 2008.
79 Si veda la relazione di ricerca per l’annogiubilare di U. Lamprecht, Neue Konstantin-Literatur. Teile I-III, in Kurtrierisches Jahrbuch, 46-48 (2006-2008), pp. 283-293, 557 ...
Leggi Tutto
giubilare1
giubilare1 agg. [der. di giubileo]. – Del giubileo, relativo al giubileo, come ricorrenza della Chiesa cattolica: anno g.; indulgenza g.; le celebrazioni giubilari.
antigiubilare
agg. Ostile alla celebrazione del giubileo; con particolare riferimento al Giubileo dell’anno 2000. ◆ Un terrorismo satanista antigiubilare è altrettanto impensabile, almeno sul filo di un onesto ragionamento. Un satanista vedrà...