VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] Cesare Baronio, grazie al quale Viviani poté riprendere la via di Roma, dove era presente già nell’annogiubilare del 1600. In quell’anno inviò dalla capitale pontificia l’Annunciazione per l’oratorio di S. Maria del Gonfalone a Fabriano (Costamagna ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] B. il feudo di Casale Maggiore con titolo di marchese e nello stesso anno lo elesse nel Consiglio di stato di Milano, per poi crearlo cavaliere di del sovrano a Ferrara. Chiuso l'annogiubilare, cadevano molte preoccupazioni della Curia verso ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] per aver dipinto un nuovo stendardo processionale, perduto, per l’Arciconfraternita del Gonfalone, in previsione dell’annogiubilare 1700, durante il quale accomodò anche il vecchio stendardo processionale (Randolfi, 2014, pp. 416-419). Probabilmente ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] l’ufficio con vicari e luogotenenti di propria fiducia e avviando una riforma della Camera già a partire dal 1450, l’annogiubilare decisivo per il pontificato niccolino e per le sue strategie di pace. A Trevisan furono sottratte di fatto anche le ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] . Minoretti intervenne alla celebrazione solo dopo il rilascio di Santolini, presente accanto al presule.
Nel 1933 celebrò l’annogiubilare e i settecento anni di Genova come sede metropolita e il 18 marzo partecipò a Savona come legato pontificio ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] , compar, da quella Corte / a cui è propitio ogni stella e ogni fato» (Vite dei santi, [Bologna?], [1524?], c. 55v).
L’annogiubilare 1500 segnò un punto di svolta per la carriera di Pandolfi, che si fece ritrarre più volte dall’amico Boltraffio: due ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] nel drappello di padri cappuccini partecipe della grande campagna di predicazione lanciata da Clemente VIII per la Quaresima dell’annogiubilare 1600, fu destinato all’importante e vasta parrocchia di S. Lorenzo in Damaso; per l’occasione compose le ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] essere stata sepolta per un secolo; il 13 dic. 1756 fu emanato il decreto di venerabilità e il 31 maggio dell'annogiubilare 1825 il breve della beatificazione.
Fonti e Bibl.: Molte fonti inedite, originali e in copia, compresi i libri dei capitoli e ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] ; S. Manglaviti, Urbeveteris antiquae ditionis descriptio: la prima rappresentazione grafica a stampa del territorio orvietano nell’annogiubilare 1583, in Bollettino dell’Istituto storico-artistico orvietano, L-LVII (1994-2001), pp. 375-431, passim ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] a farle visita per scusarsi e la regina colse l'occasione per manifestare il suo disprezzo e trattarlo con durezza. Durante l'annogiubilare 1675 si revocò per sempre la concessione, fatta nel 1671 dall'A., di tenere corride nel Colosseo.
Nell'ultimo ...
Leggi Tutto
giubilare1
giubilare1 agg. [der. di giubileo]. – Del giubileo, relativo al giubileo, come ricorrenza della Chiesa cattolica: anno g.; indulgenza g.; le celebrazioni giubilari.
antigiubilare
agg. Ostile alla celebrazione del giubileo; con particolare riferimento al Giubileo dell’anno 2000. ◆ Un terrorismo satanista antigiubilare è altrettanto impensabile, almeno sul filo di un onesto ragionamento. Un satanista vedrà...