OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] e prefetto della Congregazione dei riti. Sottodecano del Sacro Collegio nel 1889, ne fu decano dal 30 novembre 1896. Durante l’annogiubilare indetto da Leone XIII fu legato a latere per l’apertura della porta santa a S. Paolo fuori le mura il 14 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] 'ultima opera ebbe un notevole successo tanto da essere ristampata nell'annogiubilare 1700 col titolo Avvertimenti a chi vuol conseguire il santissimo giubileo dell'anno santo, e deuotissimi esercitij da farsi in ciascheduna delle quattro basiliche ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] del M. furono, inoltre, i librai, in specie i lauretani Pierino Guarlotti e Claudio e Agostino Sabini. Nell’anno santo 1575 e nell’annogiubilare lauretano 1576 Guarlotti gli chiese la stampa di un manuale per i devoti (Istruttione de’ peregrini che ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] Lorenzo Ratti (suo nipote e allievo) come altro direttore e organista, nonché i cantori della Cappella pontificia.
Nell’annogiubilare 1625 compose la sequenza Lauda Sion a otto voci per la processione del Corpus Domini, vari brani a quattro, cinque ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] , quando spettava a Simonelli organizzare gli oratori da eseguirsi in un locale contiguo alla chiesa. In particolare, nell’annogiubilare del 1675 la confraternita dei Fiorentini gli commissionò un ciclo di ben 14 oratori da eseguire in Quaresima ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] su argomenti stilistici.
Negli anni Quaranta prese parte a numerose ristrutturazioni di edifici religiosi avviate a Roma in vista dell'annogiubilare.
Tra il 1741 e il 1743 fu impegnato nella facciata di S. Maria Maggiore, dove scolpì il bassorilievo ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] del testo e la brevità (per non annoiare i pellegrini che certo accorsero numerosi nel 1575, annogiubilare, e nel 1576, annogiubilare lauretano).
Nel 1580 Porta pubblicò il Liber quinquaginta duorum motectorum, dedicandolo a Vincenzo Casali, il ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] casa del Palazzo apostolico. Il 2 ottobre 1624 ottenne un canonicato nella basilica romana di S. Maria Maggiore. Correndo l’annogiubilare del 1625 il papa gli affidò l’incarico di provvedere agli ospiti illustri in visita alla città: i principi di ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] è un suo discorso Dell’inondazione del Tevere a Roma nell’anno 1598 (Roma, G. Facciotto), mediante cui intende confutare il proposta di risistemazione del letto del Tevere.
Morì poco dopo l’annogiubilare, in una data e in un luogo che non è possibile ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] decorazione di tutte le pareti della sala Regia; quindi, l'anno successivo, dipinse con Giovanni Antonio Mussi e Ludovico Nucci la volta romani coevi dei fratelli Alberti.
Ancora in quell'annogiubilare il L. collaborò alla decorazione di una delle ...
Leggi Tutto
giubilare1
giubilare1 agg. [der. di giubileo]. – Del giubileo, relativo al giubileo, come ricorrenza della Chiesa cattolica: anno g.; indulgenza g.; le celebrazioni giubilari.
antigiubilare
agg. Ostile alla celebrazione del giubileo; con particolare riferimento al Giubileo dell’anno 2000. ◆ Un terrorismo satanista antigiubilare è altrettanto impensabile, almeno sul filo di un onesto ragionamento. Un satanista vedrà...