Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] lo Stato, l'assistenza spirituale ai valdesi e ai metodisti negli ospedali, nelle caserme e nelle prigioni.
Il 1984, annogiubilare della Riforma, ha segnato una svolta importante nella storia dei rapporti tra la Chiesa valdese e lo Stato italiano ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] 1475 si recò a Roma per il giubileo: le varie spese furono coperte da Bartolomeo Sassetti, con il quale proprio nell'annogiubilare furono registrati frequenti rapporti di tipo economico.
Il M. morì a Firenze il 26 dic. 1484 nello spedale dei preti ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] il giorno di Natale del 1775 che era anche il giorno del suo genetliaco e quello successivo alla chiusura dell’annogiubilare, definiva in termini organici il programma del nuovo papa. Egli condannava assai duramente le idee del secolo dei Lumi che ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di beni immobili e fondi rustici, a favore del capitolo della basilica di S. Pietro. Ancora nel corso dell'annogiubilare il papa fece costruire, sul fronte settentrionale del palazzo apostolico al Laterano, un grande avancorpo, la loggia "della ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Aureli – la causa di quel fiorire di ottimismo e di speranze avvenuto intorno al 188742. Probabilmente, anche l’atteso annogiubilare 1888 sembrò costituire un’utile occasione per un conversione di strategia da parte della Santa Sede. Tra la fine del ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] maggior parte delle classi di teologia, d’altra parte, riaprì per l’anno accademico 1870-1871, ma non si trattò che di un tentativo, visto Cuggiani, Roma 1924; Pontificia Universitas Urbaniana: AnnoGiubilare del 350.mo della Fondazione 1627-1977, ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] ecumenica veniva sottolineata, dato il crescente flusso proveniente dai paesi dell’Est di tradizione ortodossa. È dell’annogiubilare la guida pastorale Nella Chiesa nessuno è straniero, redatta dalla Fondazione Migrantes, cui nel frattempo la Cei ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] , poi premessa, nel 1524, all’edizione fiorentina dell’epistolario di Longueil.
Dopo un viaggio a Roma in occasione dell’annogiubilare, Pole si trattenne ancora tra Padova e Venezia fino alla metà del 1526 quando, in compagnia di Lupset, soggiornò ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] fidei del fanciullo Simone. Questi, figlio di un povero conciatore tedesco, era scomparso alla vigilia della Pasqua dell'annogiubilare, ed era stato poi ritrovato cadavere, con numerosi segni di ferite, nel fossato che attraversava lo scantinato ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] della valle del Gesso, ma ormai l'età avanzata non.gli permetteva di sopportare gravi fatiche. Alla chiusura di un annogiubilare, il 6 luglio 1777 dovette essere l'arcivescovo di Torino Francesco Lucerna di Rorà a consacrare il santuario di Vico ...
Leggi Tutto
giubilare1
giubilare1 agg. [der. di giubileo]. – Del giubileo, relativo al giubileo, come ricorrenza della Chiesa cattolica: anno g.; indulgenza g.; le celebrazioni giubilari.
antigiubilare
agg. Ostile alla celebrazione del giubileo; con particolare riferimento al Giubileo dell’anno 2000. ◆ Un terrorismo satanista antigiubilare è altrettanto impensabile, almeno sul filo di un onesto ragionamento. Un satanista vedrà...