SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] castello. La città prese poi parte alla generale rivolta dell'anno 1375 (guerra degli Otto Santi); nel corso dello scisma cadde al dominio papale, fu ridotta a obbedienza dal card. Giuliano della Rovere; nel 1499 ebbe per reggente Lucrezia Borgia. ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] al '71 discende al 0,70% nel decennio successivo; mentre dall'anno 1881 al 1901 la popolazione è quasi stazionaria. Dal 1901 al 1911 di schioppettate diventa la processione nel paese di S. Giuliano. Nel Larinese, in occasione di feste, fanno le ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] di rendere possibile il transito durante tutto l'anno.
La rete ferroviaria ha subito notevoli miglioramenti ( Tagliamento, Pordenone 1969; Autori vari, Un programma per il Friuli-Venezia Giulia (Studi e ricerche promossi dalla Reg. F.V.G. per il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] e lo accompagnò a Venezia e a Milano (1465). L'anno dopo, a Roma, saggiava le disposizioni del papa, nel momento .: cade ucciso in S. Reparata (26 aprile 1478) il fratello Giuliano. Ma i congiurati sono impiccati alle finestre del palazzo o uccisi a ...
Leggi Tutto
VACCINO
Stefano Vella-Marina Giuliano
(v. vaccinazione, XXXIV, p. 873; App. II, II, p. 1081)
Con il nome di v. vengono indicate quelle preparazioni che, somministrate all'uomo o agli animali, sono in [...] la breve durata dell'immunità indotta dal v., richiede che i gruppi a rischio siano sottoposti a vaccinazione ogni anno. Infatti ogni autunno la composizione del v. viene cambiata per includere i ceppi ritenuti importanti nell'epidemia dell'inverno ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] signore di Camerino nel '70, quando Lorenzo col fratello Giuliano era a capo del governo; più importante quella a .
La sua grande opera, il Morgante, cominciata a comporre qualche anno dopo il 1462, fu pubblicata intera a Firenze nel 1483, dopo ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] contraddittori, da cui il Milanesi traeva come probabile l'anno 1485. Ora le ricerche di G. Giovannoni hanno Via di Monserrato, le case di proprietà dello stesso S. in Via Giulia, tra cui è l'inizio di quella divenuta poi il palazzo Ricci-Sacchetti ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] presso Prato una Madonna con santi, perduta. Nello stesso anno i due fratelli lavorarono al mosaico dell'Annunciazione sopra la porta (1473 circa); quello della Madonna tra i santi Sebastiano e Giuliano, nella chiesa di S. Andrea a Brozzi (1472-73); ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] il castello e la contea di Novellara in quel di Pesaro, l'anno 1513; anno singolarmente felice per lui, soprattutto nel periodo che precedette immediatamente la morte di Giulio II (20 febbraio), quando, cioè, il C. partecipò al carnevale urbinate di ...
Leggi Tutto
MASOLINO
Pietro Toesca
. Tommaso di Cristoforo Fini detto M., pittore, nacque nel 1383 a Panicale, non è certo se di Valdelsa o di Valdarno; morì forse nel 1447. Nel 1423 era a Firenze iscritto all'Arte [...] a Firenze, poi anch'esso scomposto (Firenze, Uffizî: S. Giuliano; Novoli, pieve: Madonna, perduta; Montauban, museo: predella), nel già nel 1428 egli era tornato in Italia; e in quell'anno, a Roma, poté condurre almeno in parte i dipinti della ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...