Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] mondiale. La produzione media si aggirò fra q. 10,7 nel 1917 - anno scarso - e q. 15,7 nel 1916: nel 1930 la produzione fu da Francia e Spagna e più gli ambiziosi disegni di Papa Giulio II, continuati per nepotismo da Leone X e Clemente VII, parvero ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] ancora una volta la Gallia: Gioviano, che aveva già combattuto sotto Giuliano, li vince ora, per ordine di Valentiniano, a Scarpona, nella valle della Mosella (366); l'anno dopo lo stesso imperatore, che ad Amiens aveva associato Graziano al trono ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Anche l'arte mozarabica è rappresentata nella Catalogna dalle chiesette di S. Giuliano a Boada, S. Maria a Marquet, S. Quirze a Pedret Pietro di Terrassa. Ma sembra che, verso l'anno 1000, gruppi importanti di maestri lombardi venissero nella ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Roma 1956 (trad. ingl. Cambridge, Mass., 1971); A. Giuliano, Urbanistica delle città greche (Uomo e mito, 49), Milano 1966 contabile, le classi di maggior dimensione si arricchiscono di anno in anno di sempre nuovi acquisti, ossia di città che hanno ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] che la lettera sia stata riportata in questo stesso volume prima di quest'anno; e, d'altra parte, se è vero che C. nel 1483 della poesia italiana alla gloria di Colombo è il poemetto di Giuliano Dati (edito a Roma nel 1493), che pose in ottave ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] su libretto di F. Bossi, rappresentata a Roma nel 1980, e Salvatore Giuliano, su libretto di G. Di Leva (ancora Roma, 1986).
E in interesse (Anidride solforosa, Com'è profondo il mare, L'anno che verrà, Futura, La settima luna). Dapprima sconcertato, ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] 5290).
Con immutato ritmo la storia dell'Armenia segna ancora fra l'anno 2 e il 58 d. C. nuove lotte di pretendenti, che solo governatore ne ebbe il governo, C. Atilio L. Cuspio Giuliano Cl. Rufino, ricordato in una iscrizione di Anzio (Corpus Inscr. ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] presso Palermo), poi sul monte di Erice (S. Giuliano), donde cercava di soccorrere i difensori di Drepana e due e mezza. La durata di questa coniazione si estende fino all'anno della distruzione di Cartagine (146 a. C.) e la classificazione di essa ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] 1608, lasciandone un'importante relazione. Un altro gesuita, Giuliano Baldinotti, visitò e illustrò per primo il Tonchino. Dal vasta circolazione generale di uomini e di merci, che cresce ogni anno di più. Lo stato, oltre ad avere messo in valore varî ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] È nota la descrizione dell'organo a mantice di Giuliano l'Apostata; anche il bassorilievo, quasi contemporaneo, il formarsi d'una tradizione italiana esistente certo prima del 1470, anno in cui il Praetorius afferma che la pedaliera sia stata diffusa ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...