Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] le insidie tesegli, per ritardare il suo viaggio, dal cognato Giulio Serviano, che aveva anch'egli un comando in Germania.
Il affrettò a correre a Roma, ma ancora per oltre un anno rimase a dare solido assetto ai territorî romani della regione ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] le milizie dell'Occidente e sbarazzatosi d'un usurpatore, Giuliano, si avanzava spiegando energia non comune. I due nell'Adiabene e marciò su Ctesifonte. Non solo la sconfitta dell'anno innanzi era vendicata, ma il re di Persia fu messo in stato ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] superato il milione di abitanti, con un aumento di circa 12.000 persone all'anno, ma un forte incremento ha avuto l'area della Grande Avana, passata in la realizzazione ancora di circa 100 scuole l'anno. Per la necessità di ritmi di produzione ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] (presso la sella di Rateče) al M. Nevoso s'appoggia sulle Alpi Giulie (M. Tricorno, m. 2864) e sul Carso e coincide con il confine la quale divenne centro della vita letteraria fino al 1914, anno in cui si affermò la rivista cattolica Dom in Svet (" ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] Ubiorum, che non sappiamo se avesse una sua propria denominazione, qualche anno dopo, forse da Druso tra il 12 e il 9 a fu presa e distrutta dagli Alamanni, ma fu ricostruita poi da Giuliano. Collegi di artigiaui e di negozianti d'ogni genere, oltre a ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] e fu inghirlandato da una loggia donatelliana per opera di Giuliano e Algozzo da Settignano (finita nel 1460), finché nel . Farulli, Notizie istoriche dell'antica città di Arezzo fino all'anno 1717, Firenze 1717; L. Guazzesi, Dell'antico dominio del ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] acqua caduta, sia in pioggia, sia allo stato di neve, salì nell'anno a mm. 1016, con uno scarto sulla media cinquantennale di +76. costrinse nel 1530 a conchiudere la pace di San Giuliano e intraprese al principio del 1535 una spedizione guerresca, ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] altro decreto legislativo stabiliva la cessazione del funzionamento delle sezioni speciali col 31 dicembre dello stesso anno, sì che attualmente la repressione penale del collaborazionismo punibile prosegue, da parte dei tribunali militari ordinarî ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] professore il quale doveva spiegare successivamente: nel primo anno analisi algebrica, nel secondo le sezioni coniche, nel Alessandro Severo e Costantino. Alipio d'Antiochia, ai tempi di Giuliano, e Antemio di Tralle e Isidoro di Mileto, durante l' ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] tempo delle Stanze per la giostra, che fu corsa e vinta da Giuliano de' Medici nel gennaio del 1475. Altrove che a Firenze, si spense ancor giovane (aprile 1476).
L'Orfeo. - Qualche anno dopo, al tempo della dimora mantovana, in occasione di certe ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...