IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] rapporto organico con i sindacati per cercare di limitare la crescita dei salari: l'indice dei prezzi al consumo sale di anno in anno, mentre si rendono necessari sempre nuovi aumenti fiscali. A metà degli anni Sessanta i rapporti con l'Europa e con ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] " ha inizio col 552 d. C., mentre la "piccola era" dovuta alla riforma di Giovanni Diacono, che sostituì il calendario giuliano all'anno vago, comincia col 1084; una terza era, stabilita da Azaria di Giulfā, e diffusa tra gli Armeni di Persia, parte ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] Prisco, sono gli avvenimentì a noi cogniti del primo anno di regno. E ben presto vennero anche più gravi Corbulone, con Traiano, come in seguito con Settimio Severo, con Giuliano, alle più ampie vittorie romane l'Oriente reagiva mediante le sue ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] del Veneto si hanno come a Treviso 57 giorni di nebbie all'anno. Il centro, di forma quasi rettangolare, si sviluppa quasi tutto Portogruaro (Trieste), oltre alla tramvia per Mestre-S. Giuliano-Venezia, lungo lo stradone del Terraglio.
Monumenti. - ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] la cui persistenza si può seguire fino all'età di Giuliano. La caverna è in gran parte artificiale: la copertura appena, è di nuovo e più radicalmente devastata dai pirati, l'anno 69. Le ferite sono questa volta insanabili. Delo cessa di essere ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] 897 mm., e si contano 83 giorni piovosi e 4,3 nevosi in media all'anno; l'umidità relativa è del 64%; dominano in ogni stagione i venti del 3 ricordato simulacro del pontefice Paolo III, e quello di Giulio II eretto sul fianco destro di S. Francesco. ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] 6; Milano 0°,8). Le precipitazioni annue assommano a 1242 mm., distribuite in 97 giorni; si hanno in media 5,8 giorni all'anno con neve.
La città è di origine assai antica (v. sotto). Nell'interno delle sue mura, sul colle spianato, ha strade strette ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] nome; ebbe un periodo di relativa flondezza al tempo di Giulio II, cui si deve anche un tentativo di ripopolamento; in allo scoperto tutte le rovine, perché per molti mesi dell'anno esse sono invase dall'acqua d'infiltrazione del sottosuolo.
L' ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] e il 15 settembre 1947 si assiste all'esodo in massa degli Italiani della Venezia Giulia: 30.000 da Fiume, 4000 da Rovigno, 28.000 da Pola, ecc. venne ripristinato l'ordinamento provinciale, mentre l'anno seguente la nuova provincia poteva eleggere i ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] t di pescato nel 1971); una certa importanza riveste comunque la pesca delle ostriche perlifere e della madreperla. Da qualche anno inoltre anche l'A. sta allestendo una flotta di baleniere.
L'industria mineraria, dopo aver assaporato la febbre dell ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...