MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] delle spese, in Spagna erano disposti, da qualche anno, a fare assegnamento sulla possibilità di raggiungere l'Asia equipaggio poté a grande stento ritornare per terra a S. Giuliano. Ripreso il viaggio prima ancora dell'inizio della primavera ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] di favori, anche politici. A ciò si affiancava, l’anno successivo, la polemica sul ‘velinismo in politica’, espressione con da parte di una lista di sinistra capeggiata da Giuliano Pisapia, esponente storico di Rifondazione comunista, che aveva ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] Ida s'era sposata il 30 settembre di quello stesso anno 1895), appena glielo permettevano i doveri del suo insegnamento N. Benedetti, La formazione della poesia pascoliana, Firenze 1934; B. Giuliano, La poesia di G. P., Bologna 1934.
Sul poeta latino: ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] di ristabilire il suo primato nel Lazio. La tradizione riferisce che nell'anno 366 a. C. la città chiuse le porte ai consoli romani, Aug., 82) che Augusto amava il soggiorno di questa città. Giulio Cesare, fra gli altri, vi ebbe una sua villa che ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] di Giovanni Baronzio; un trittico, già attribuito a Giuliano da Rimini, ora a un anonimo maestro riminese, quali non è noto alcun dipinto certo, e altri anonimi. Intorno all'anno 1495 si stabilì a Urbino Timoteo della Vite, reduce da Bologna, e ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] ID. IVNII) che corrisponde al 12 giugno (solstizio d'estate di quell'anno). Nel 1756 L. Ximenes rettificò lo gnomone del Toscanelli e fece per mezzo Danti, per rendere evidenti gli errori del calendario giuliano e la necessità appunto di una riforma. ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] altra parte dette ragione a queste preoccupazioni la dottrina economica (i Principles of economics di A. Marshall uscirono lo stesso anno dello Sherman act), la quale spiegò non solo che concorrenza c'è soltanto quando quantità e prezzo risultano dal ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] Tiberio, secondo Svetonio (Tib., 34), avrebbe prescritto che ogni anno il senato fissasse un limite ai prezzi delle derrate. Diocleziano (XIV, 72); e altra analoga limitazione fu proclamata da Giuliano nel settembre del 362 (cfr. Klio, XVIII, 1923, ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] di S. Maria Nuova certo costruiti assai dopo il 1080 - anno dell'atto di donazione - e non molto prima della cattedrale, 1470, così squisitamente fiorentina nell'architettura da rammentare Giuliano da Sangallo (essa è stata alterata soltanto nel ...
Leggi Tutto
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] Forse subito dopo la presa della città essa servì per qualche anno come posto militare sāsānide. Forse a questo periodo appartiene una posto militare abbandonato dalla popolazione civile. Al tempo di Giuliano l'Apostata, la città era già un tratto di ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...