MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] dei quali i più antichi sono quelli dei fabbri dell'anno 1244. Fra gli altri numerosi codici e manoscritti di 14 circa, e toccando i centri di Formigine e Saliceta S. Giuliano, corre a levante della strada nazionale Abetone-Brennero fino alle porte ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] , perché, assicurando il re francese, gli lasciava mano libera di fronte alla Serenissima; e in quello stesso annoGiulio II, preoccupato del minaccioso contrasto tra Luigi XII e Massimiliano, cercava di appianare l'attrito, mandando in Germania ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] insegnamento di botanica separato dalla medicina practica, affidandola a Giuliano da Foligno; invece la cattedra di Padova, dove verità finì con l'imporsi e si può dire che ogni anno si fecero nuove scoperte nel campo dell'anatomia e della fisiologia ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] alla Libertà e a Napoli, furono le principali composizioni di quest'anno. Sul principio del 1821 il suo cuore s'infiammò per i irresistibile di una facilità signorile nello stile familiare del Giuliano e Maddalo e nella Lettera a Maria Gisborne, sia ...
Leggi Tutto
È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] , dovette occuparli ben presto: giacché è impossibile che scrivessero in un solo anno, o poco più, tutte le opere pubblicate da loro, quando il celebre editto di Giuliano l'Apostata (362) escluse i cristiani dall'insegnamento pubblico della retorica ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] C., quando fu rogata la lex de comitiis centuriatis, e l'80, anno in cui la rogatio de reditu Cn. Pompei permise a Pompeo di è da rigettarsi la congettura su indicata, è che il giureconsulto Giuliano (Dig., XLIX, 15, de captivis, 22 pr.) parla di ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] i monasteri di Santa Scolastica e del sacro Speco in Subiaco, di S. Giuliano d'Albaro a Genova, di Finalpia, di S. Giovanni di Parma, di tutte le congregazioni, e vi si accolgono ogni anno un centinaio di giovani studenti, che vi sono istruiti nelle ...
Leggi Tutto
Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] Mariano di Eleuteropoli, Macedonio di Tessalonica, Paolo Silenziario, Giuliano d'Egitto, Leonzio Scolastico, Rufino. Per la è pervenuto l'autografo nel cod. Marcian. 481 (scritto l'anno 1301). Una silloge dipendente dal Planude è nel cod. Paris. ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] cui gli affreschi in S. Caterina, la Deposizione in S. Giuliano, la Natività e la Madonna delle Grazie in S. Paolo, dei Romani contro i Salassi della Val d'Aosta. Non lungi, l'anno 101 a. C. Mario distrusse i Cimbri ai Campi Raudii. Nell'alto ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] orlata di saline da un lato e dall'altro limitata dal Monte San Giuliano, l'antico M. Erice, a cui è strettamente connessa l'origine il 1284; furono respinti dopo un assedio, durato più di un anno per terra e per mare, nel 1315. Ed anche un secolo ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...