Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] , il console Tito Flavio Clemente mandato a morte da Domiziano (anno 95 o 96). Ma il ricordo di questi si fuse presto e Paolo che sarebbero stati martiri della persecuzione di Giuliano l'Apostata. Alcuni critici moderni negano la tradizione, ma ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] Mesia si ordina sempre meglio in forma di provincia romana, e Giulio Cesare studia i piani d'una grande spedizione a nord del Sappiamo ad esempio che non appena per le lotte civili dell'anno dei quattro imperatori (69 d. C.) la Mesia era rimasta ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] le fasi lunari e in particolare i novilunî ritornano alle stesse date dell'anno.
Un altro periodo, connesso col moto della Luna, è il saros, ecclisse).
Ciclo d'indizione romana. - Periodo di 4 anni giuliano, istituito a Roma nel 313 d. C. per la ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] secondo Erodoto, in seguito all'invasione persiana condotta da Arpago nell'anno 3° dell'olimpiade LVIII (545 a. C.); il poeta lasciò da Claudio Tolomei, Benedetto Guidi, Torquato Tasso, Giuliano Goselini, Filippo Alberti; e la tradizione si proseguì ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] congiura antisforzesca di Girolamo Gentile nel 1476 e, abbattuto l'anno successivo il dominio milanese, fu eletto capitano del popolo, per opere di pietà Caterina (v.), moglie di Giuliano Adorno (1447-1510), fondatrice di comunità religiose maschili ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] contro i Basileesi. Il 20 febbraio giunse a Ferrara il cardinale Giuliano Cesarini, ch'era stato legato papale a Basilea. Il 4 marzo ed accettavano il calendario latino per le principali feste dell'anno. Il 31 agosto 1441 si presentò dinnanzi al papa ...
Leggi Tutto
Figlio di Annibale e padre del più famoso degli avversarî di Roma, soprannominato Barca (da baraq "lampo"), compare nella storia il 247 a. C., quando viene destinato dai Cartaginesi a prendere il comando [...] fra il tempio di Venere Ericina sulla cima del monte S. Giuliano, occupato dai Romani, e l'accampamento donde più in basso i . Anzi Utica e Ippona, bloccate per terra da più di un anno, capitolarono, e i mercenarî, posto il campo a Tunisi, bloccarono ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] distrutte, si sono salvate, nella prima, le chiese di S. Filippo, S. Giuliano e di S. Anna (sec. XVII) e nella seconda, il Castello di raggiunse la mèta, Malta. Il 25 settembre dello stesso anno partì, ancora una volta da Gibilterra verso Malta, la ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] del governo a Bromberg, e alla fine dello stesso anno presidente del governo del Brandeburgo. Eletto deputato al Reichstag, si trovavano a tale riguardo d'accordo col di San Giuliano, per un'estensione del territorio serbo fino alle sponde dell ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] monumenti antichi, avanzi del Capitolium furono trovati nell'anno 1867 nella "Grande Rue"; le sottostrutture dell'anfiteatro costituiva l'acropoli. La medesima descrizione ci dà l'imperatore Giuliano, in una sua lettera (Epist., 38). Costituita, dopo ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...