Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] si trascinarono inutilmente per circa un anno; nel frattempo morirono quasi contemporaneamente le mogli dei due contendenti, Eusebia ed Elena, che avrebbero potuto efficacemente servire da intermediarie. Finalmente Giuliano lasciò la Gallia e piombò ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] Corsica (cfr. Capi d'arte appartenenti a S. E. la duchessa Joséphine Melzi d'Eril-Barbò, descritti da Giulio Carotti, Bergamo 1901). L'anno dopo il Bonaparte gli donava una casa sul Naviglio, valutata 40.000 lire milanesi. Dell'A. furono anche i ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] filigrana viene applicata anche alle fibule (p. es. la fibula di Giuliano, Iuliane vivas, del Museo di storia dell'arte di Vienna) e la data dell'anno di fabbrica; ma abbiamo esempî antichi di quest'uso ed il primo conosciuto reca l'anno 1545; alcuni ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] prof. di Diritto costituzionale all'università di Firenze; Giuliano Vassalli, prof. di Diritto penale all'università La − annualmente − i testi delle conferenze di fine d'anno dei Presidenti della Corte.
Accanto alle numerose trattazioni monografiche ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] è alimentato da un flusso costante di novità, nuove edizioni e ristampe che ormai ha superato le 37.000 unità all'anno (cfr. tab. 1).
La crescita del mercato librario è contenuta - a conferma dei non pochi ostacoli che ancora si frappongono sulla ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Umberto Bosco
Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] a Pisa a studiare legge, e dopo essere stato sospeso per un anno dagli studî per turbolenze solo in parte politiche, nel 1824 vi si duchessa di S. Giuliano, che dopo la 3ª edizione s'intitolò Veronica Cybo, duchessa di S. Giuliano; a Firenze nel 1844 ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] è del 313) che vantava un martire illustre: il giovanetto Agapito (anno 274). La maggioranza della popolazione rimase a lungo fedele al culto pagano, e quando l'imperatore Giuliano tentò di dar nuova vita al paganesimo, i Prenestini gli dedicarono un ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] la città fu occupata da Claudio Apollinare e da Claudio Giuliano, ribellatisi a Vitellio con reparti della flotta misenate, le sue sorti a quelle del Patrimonio di S. Pietro (anno 882). Nella cattedrale di Terracina fu eletto nel 1088 Urbano II ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] Attalea venne col resto della Panfilia, per il testamento di Attalo III, nell'anno 133 a. C. Durante l'impero la città, che in quell'epoca nell'aprile 1914, fra il marchese di San Giuliano ed il conte Berchtold. Secondo un articolo apparso allora ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] notevoli nuelei d'abitati: il più elevato, o Monte di S. Giuliano, intorno a S. Maria della Porta; il Poggio, nel declivio a quartiere generale; tornò però subito alla Chiesa fino al 1860, anno in cui, dopo le brevi parentesi rivoluzionarie del 1831 e ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...