Per balaustrata in architettura s'intende, nel preciso senso della parola, un parapetto formato da tanti elementi staccati, chiamati balaustri per la loro somiglianza col fiore del melograno selvatico, [...] ricordano quella della scala del palazzo Gondi in Firenze (Giuliano da Sangallo, 1490-1494), quella della scala del invece fedeli Bramante, nel tempietto di S. Pietro in Montorio (anno 1503) e altrove, Raffaello, e Iacopo Sansovino che ne diffuse ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] i facilitati mezzi di comunicazione rendono numerosissimi in ogni stagione dell'anno. La città contava 3628 ab. nel 1931; il suo (v. benedetto da maiano, VI, tav. CLVI), costruita da Giuliano e Benedetto da Maiano, il quale scolpì l'altare e il ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] 1855, un Bulletin; pubblicazioni analoghe ha dallo stesso anno anche la Société des Antiquaires de Normandie.
Storia. S. Stefano vecchio, in S. Michele, in S. Giovanni e in San Giuliano.
In S. Pietro la parte più interessante è l'abside (1521-35) ...
Leggi Tutto
È un gruppo d'isole, che ha quasi lo stesso nome antico (Aegaztes), dirimpetto alla costa occidentale della Sicilia, ed è costituito principalmente da Favignana, Levanzo e Marettimo: le quali isole però [...] calcare del Lias medio, proprio eguale a quello di Monte Giuliano, sopra Trapani. Il Triassico è qui scarsamente rappresentato; ma accentuata è la siccità, giacché non vi cadono ogni anno di regola neppure 500 mm. di pioggia. La temperatura ...
Leggi Tutto
Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] Atanasio alla fuga. Egli si rifugiò presso il papa a Roma. Giulio I, in un concilio adunato a Roma nel 341, riconobbe l la fuga presso i monaci del deserto, nel 356: in quell'anno stesso perdeva il suo grande amico Antonio. La fedeltà e abilità dei ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] cultura.
Speciale predilezione pare abbia avuto per Tarso Giuliano l'Apostata, che voleva farne la capitale della Cilicia, ma Tarso rimase ai Bizantini fino al 1173, nel quale anno l'imperatore Manuele Comneno concesse in feudo tutta la Cilicia al ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] furono capi, più o meno riconosciuti, l'avv. Giuliano Ricci e i fratelli Bartolomei, mentre il Guerrazzi moderno, ovvero l'origine di Livorno in Toscana dalla sua fondazione fino all'anno 1646, Firenze 1769; G. Vivoli, Annali di Livorno, voll. 4, ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] 'uno degli occhi della cupola del duomo. Il 30 maggio dell'anno seguente s'iscrive all'Arte dei medici e speziali. Nel 1449 torri una Madonna in Gloria tra S. Miniato e S. Giuliano, unica sua tavola d'altare pervenutaci, e conservata nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
. Popolazione germanica, forse originariamente affine ai Vandali. I primi ricordi risalgono al I sec. d. C. (Burgodiones in Plin. Nat. Hist., IV, 99), quando dovevano risiedere ancora nella zona della [...] con i Romani, al tempo dell'imperatore Massimiano (287) e di Giuliano l'Apostata, e continue con i vicini, specie con gli Alamanni e Chilperico a Lione; ma quest'ultimo morì misteriosamente l'anno stesso, non senza sospetto che i fratelli l'avessero ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] Nell'interno notevoli la cappella dei Turini, costruita da Giuliano di Baccio d'Agnolo, il mausoleo di Baldassare Turini la Valdinievole a Guido Novello, suo vicario (1265); ma l'anno successivo i Lucchesi che, dopo Benevento, hanno a podestà Carlo d ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...