GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Quando successe al padre Manuele II (1425) l'impero si riduceva alla capitale, limitata verso terra dalla linea di fortificazione fra Selimbria [...] poterono trarre grandi vantaggi dalla vittoria e nel luglio dell'anno seguente Giovanni Hunyadi conchiuse un accordo con gli Ottomani per la sospensione delle ostilità. Il cardinale Giuliano Cesarini non volle accettare la tregua e, nonostante che l ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 1421 da modesti genitori, probabilmente nel borgo di Angle-Luçon nel Poitou (altri lo dichiararono originario di Verdun); conseguì il dottorato in legge ad Angers nel 1457, e divenne famigliare [...] in prigione ebbero salva, solo per la loro dignità, la vita: ma dall'anno 1469, quando avvenne l'arresto, fino al 1480, quando, per opera del cardinale Giuliano della Rovere, Sisto IV poté ottenerne la liberazione, passarono 11 anni di tormenti. Il ...
Leggi Tutto
POGGIBONSI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Renato PIATTOLI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 23 km. verso nordovest. Posta su di un'altura [...] S. Lucchese restano grandi avanzi delle fortificazioni disegnate da Giuliano da S. Gallo per incarico di Lorenzo il i suoi diritti a Corrado del Monferrato: questi, a sua volta, l'anno appresso, li vendette a Firenze e a Siena. Da quando Federico II ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo
Compositore, nato a Sacco (Trentino) il 28 maggio 1883. Studiò dapprima a Rovereto con V. Gianferrari, poi - nel 1899 - a Pesaro, presso quel Liceo musicale, con P. Mascagni, diplomandosi [...] opera non ebbe altrettanta fortuna della precedente. Ma, poco più d'un anno dopo, e cioè il 19 febbraio 1914, Z. giungeva al suo (Scala), con vivo plauso.
Un lavoro d'indole mistica: Giuliano, leggenda cristiana tratta da A. Rossato dal racconto di G ...
Leggi Tutto
Comune del Casentino (provincia di Arezzo), il cui capoluogo è posto sulla sommità e le pendici di un colle, che l'Arno lambisce con la sua riva sinistra, presso la confluenza dell'Archiano, a 425 m. s. [...] poco dai Fiorentini per aver dato ricetto agli esuli Piero e Giuliano dei Medici, che la compensarono poi di molti privilegi.
tempo che la magnifica casa dei Medici era stata scacciata da Firenze, l'anno 1489, ms. n. 14 presso la Bibl. d. Frat. di ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a la Charité-sur-Loire il 23 novembre 1851. Nel 1871, quale comandante dell'artiglieria della guardia nazionale nel quartiere parigino di Saint-Thomas-d'Aquin, partecipò alla [...] 1901 un protocollo consacrò i risultati di trattative avviate da un anno e mezzo per delimitare le frontiere fra i possessi italiani e del 1914 il B. otteneva dal marchese di San Giuliano l'assicurazione che il trattato riconfermato non infirmava l' ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale di casa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo di casa per prender parte alla [...] quelli avevano occupato profittando della discesa di Carlo VIII. Voltosi Giulio II contro i Francesi e i loro alleati in Italia, e si trovò alla presa della Mirandola nel 1511. Nello stesso anno sottoscrisse per sé, per Prospero e tutti i Colonna la ...
Leggi Tutto
MONTE SAN GIULIANO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Enzo MAGANUCO
GIULIANO Paese e comune della Sicilia, in provincia di Trapani. Il paese (2063 ab. nel 1931) è alla sommità [...] le popolazioni marinare della costa africana. Si celebrava ogni anno con grandi feste il viaggio che si credeva la 'Annunciazione (1525).
Bibl.: G. Castronuovo, Erice, oggi Monte S. Giuliano, Palermo 1872-1875; A. Salinas, in Notizie scavi, 1881, p ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Volosca-Abbazia (v. volosca), con 2479 ab. È una ridente cittadina, situata in posizione incantevole sulla costiera liburnica, a una dozzina di chilometri da Fiume. Sorta nei pressi [...] . Prima della guerra mondiale riceveva circa 50.000 visitatori all'anno, e altrettanti, press'a poco, ne riceve oggi. Abbazia alla Camera, del 26 maggio 1914, il marchese di San Giuliano parlò ancora a favore di una politica d'intesa con Vienna; ...
Leggi Tutto
Secondo un sermone di Pier Crisologo, vescovo di Ravenna tra il 425 e il 450, A. fu il primo vescovo di questa città, ebbe non breve pontificato, patì più volte per la fede, morì al tempo delle persecuzioni, [...] di S. Apollinare, con l'opera di Giuliano Argentario, commissario a quanto sembra dell'imperatore p. 1 segg.; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (anno 604); 2ª ed., Firenze 1927, pp. 724-25, 727-48, 758-59; e in ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...