Usurpatore del potere imperiale in Gallia dal 407 al 411, durante l'impero di Onorio. L'esercito della Britannia, pressoché isolato dal centro della sezione occidentale dell'impero e minacciato dalle popolazioni [...] . Costantino assunse nei suoi dominî il consolato per l'anno 409, attribuendosi a collega lo stesso Onorio, ma questa e Costanzo entrò in città. C. e il figlio minore Giuliano, dopo aver tentato di rifugiarsi in una chiesa, furono fatti prigionieri ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato ad Asiago (Vicenza) il 1° novembre 1921. Fortemente legato fin dall'adolescenza alla sua terra e alle sue montagne, compì il servizio militare [...] Uomini, boschi e api (1980). Questo mondo viene poi collocato nella contingenza storica all'indomani della prima guerra mondiale (L'anno della vittoria, 1985) quando, agli occhi di un ragazzo, esso appare devastato nelle case, nei campi, nei boschi e ...
Leggi Tutto
Imperatore eletto dalle legioni di Britannia e di Gallia contro Settimio Severo. Era nato di ricca famiglia a Hadrumetum in Numidia, il 25 novembre, non sappiamo di che anno. Iniziò sotto Marco Aurelio [...] tenne fedele a Marco Aurelio, e forse in premio ebbe l'anno seguente il consolato. Sotto Commodo ebbe di nuovo comandi militari imperatore Pertinace (193) i pretoriani gridarono imperatore Didio Giuliano, ma l'elezione era stata il risultato di tanto ...
Leggi Tutto
Figlia di Costantino Magno, nata probabilmente intorno al 325, cioè non molto prima della morte di Fausta sua madre. Era minore della sorella Costantina che il padre diede in isposa ad Annibaliano conferendole [...] proclamazione di suo marito ad Augusto (360). Sulla fine di quest'anno, o agl'inizî del 361, E. morì e si favoleggiò più contemporanei chi osò parlare di una complicità dello stesso Giuliano. Ammiano Marcellino tace in proposito, e riferisce soltanto ...
Leggi Tutto
. Ultimo re dace, vissuto alla fine del sec. I e all'inizio del II d. C. Pensò alcuno che Decebalo fosse nome comune del sovrano fra i Daci, ma l'ipotesi sembra per varie ragioni da escludersi. Prima di [...] sola persona. È questo predecessore immediato di Decebalo che nell'anno 86 invade la Mesia provincia romana e ne uccide il ma è vinto e ucciso nella battaglia di Tapae. Tettio Giuliano ristabilisce l'onore delle armi romane, ma Domiziano si affretta ...
Leggi Tutto
Nato a Sardi, capitale della Lidia, verso la metà del secolo IV e morto sul principio del secolo V d. C. (era vivo dopo il 414, giacché in quell'anno cominciò la continuazione della storia, che poi pubblicò [...] le scrisse dopo il 396, mostrandosi seguace del neoplatonismo, ma nello stesso tempo sotto l'influsso cinicizzante, p. es. di Giuliano. Il suo stile è facile e scorrevole; si può dire, anzi, che Eunapio aveva un senso sviluppato del bello scrivere ...
Leggi Tutto
L'incremento demografico della città è stato piuttosto conteuuto dal 1936 ad oggi: la popolazione resideute nel comune nel 1951 era di 60.634 ab. (+ 20,1% rispetto al censimento precedente), e da allora [...] l'eccedenza naturale consta di circa mille unità all'anno. Ma tale eccedenza è stata gravemente intaccata, soprattutto un quartiere residenziale operaio che si spinge sulle pendici del M. S. Giuliano fino all'isoipsa di 650 m, e verso O in una larga ...
Leggi Tutto
Viaggiatore portoghese, nato nella seconda metà del Quattrocento, morto il 1521. Servì nel governo portoghese dell'India dal 1500 circa al 1516-17; e per lungo tempo fu noto solamente per la pubblicazione [...]
Il B. tornò in Portogallo nel 1517 o 1518; e l'anno dopo si recava a Siviglia al seguito di Magellano, suo cognato, più critico del viaggio, durante la ribellione a Porto San Giuliano nella Patagonia (aprile 1520), e divenne allora capitano della ...
Leggi Tutto
. È uno dei nomi con cui vengono designati, dai contadini della Toscana meridionale e del Viterbese, i tumuli funerarî etruschi. Una cuccumella è, per es., nella necropoli di S. Giuliano presso Barbarano; [...] tav. CVII; G. Dennis, The Cities and Cemeteries of Etruria, 3ª ed., Londra 1883, I, p. 452; P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, pp. 61, 72, 91; U. Ferraguti, Un anno di scavi a Vulci, in Studi etruschi, Firenze 1929, III, p. 104 segg. ...
Leggi Tutto
MACHUCA, Pedro
José F. Rafols
Architetto, scultore e pittore. Di lui s'ignorano la patria e gl'inizî artistici. Il Gómez-Moreno afferma ch'egli dovette imparare l'arte con Giuliano da Sangallo a Firenze [...] nel 1516, ossia nell'ultimo anno di vita di Giuliano; ma lo stile del presunto allievo è molto diverso da quello del Sangallo, mentre fa ricordare quello del Bramante. Certo è, che il palazzo di Carlo V, di cui il M. fu "maestro maggiore", non è ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...