TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] per il nuovo coro di S. Maria del Popolo promosso da papa Giulio II. Jacopo risulta a quella data proprietario a Firenze (con il è possibile che avesse raggiunto nel corso dell’anno l’antico maestro per assisterlo nelle importanti commissioni ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] fra Molise e Puglia causa il crollo di una scuola a San Giuliano di Puglia, piccolo centro in provincia di Campobasso; sotto le macerie piuttosto semplice e un movimento molto veloce (2-4 cm/anno). La teoria dell'innesco da stress è quindi riuscita a ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] Sembra pertanto ragionevole porre la sua data di nascita qualche anno prima del 1400.
Il primo documento che si riferisce al 49. Scomparsa ogni traccia dello studiolo, andato distrutto sotto Giulio II, resta, a testimonianza dell'attività romana di G ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] si sono registrati da 1 a un massimo di 4 attacchi all’anno) si è passati a una vera e propria politica dei droni. vittime.
PUB
di Zosia Mroczek
Approfondimento
{{{2}}}
di Giuliano Battiston
La rete Haqqani è un gruppo di militanti islamisti ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] il Cielo, la Terra e il Mare (Napoli 1700); S. Giuliano martire in Sora (ibid. 1700); L'anacoreta reale s. Onofrio viaggio con la moglie nel 1754 e per il quale compose in quello stesso anno un Miserere a cinque voci e una Missa.
Il D. mori a Napoli ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] sulla solidarietà della Spagna. Ma a Valencia, nel settembre di quell'anno, il primo ministro spagnolo José Maria Aznar gli fece presente che presidenza due ex presidenti del Consiglio: l'italiano Giuliano Amato e il belga Jean-Luc Dehaine. Benché ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] produttore di Sacco e Vanzetti e il regista Giuliano Montaldo mi chiesero di comporre innanzitutto delle musiche . Drankov, con musiche di I.M. Ippolitov-Ivanòv. Nello stesso anno il concetto tutto europeo di film d’arte trovò in Francia una ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] Pericle in onore dei caduti del primo anno della guerra del Peloponneso riportato da Tucidide , Craftsmen in Greek and Roman Society, London 1972.
A. Giuliano, Politische Tendenzen und Arbeitseinsatz bei der Errichtung offentlicher Gebäude in Athen ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] dalla collettanea Rime in vita e in morte di Livia Colonna; la nobildonna era stata uccisa l’anno precedente da Pompeo Colonna, condannato a morte da Giulio III e poi militante nelle schiere contrarie a Paolo IV.
Il 23 maggio 1555 venne eletto papa ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] elevato di vescovi, in media più di cinque all'anno, in contrasto con le consuetudini dei suoi successori, di identificare la chiesa dei SS. Apostoli con la basilica fondata da papa Giulio I "iuxta forum Traiani" (Le Liber pontificalis, p. 9; v. G ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...