SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] , dalla quale ebbe quattordici figli.
Nello stesso anno partecipò, senza successo, al concorso per l’ , s. 4, II (1986), pp. 87-113; C. Pizzorusso, Un inatteso intervento di Giulio Parigi, in Notizie da Palazzo Albani, XV (1986), 2, pp. 53-62; V. Tesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della scienza giuridica
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] davanti a un giudice che emetterà la sentenza. Il pretore ogni anno emana, al suo ingresso in carica, un editto, che viene Tra i giuristi del II secolo d.C. si trovano Salvio Giuliano, Pomponio e Gaio. Il primo viene incaricato da Adriano di fissare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] ’intera storia del Nuovo teatro. A cui, nello stesso anno, sembra quasi rispondere il Mahabharata (1985), spettacolo capolavoro di un teatro dell’invasione sensoriale. Finché Orestea (1995), Giulio Cesare (1997) e, oggi, Tragedia Endogonidia (2002- ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] vi è anche una Informatione intorno ai ribelli della rivoluzione dell’anno 1647, presa nel governo del conte di Pegnaranda (Napoli, in contatto da tempo, tra cui Ughelli e Giustiniani (Giuliano, 2017, p. 3), sia nobili filofrancesi tra cui ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] diplomò nel 1952), fra i compagni di corso conobbe Giulia Lazzarini (al cui fianco avrebbe poi recitato nell'Opera del Festival di Sanremo come autore (giunse in finale quello stesso anno cantata da G. Mazzocchi), e che gli valse il riconoscimento di ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] 1522 venne scoperto un complotto contro la vita del cardinale Giuliano de' Medici; esso fu attribuito in parte alla fazione una selezione di Epistole,lettioni et evangelii che si legono in tutto l'anno (Venezia 1532, 1539, s.l. né d., e Venezia 1543); ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] , dove si produsse per sette stagioni dal 25 febbraio di quell’anno al 27 gennaio 1965; cantò nelle stagioni dal 1947/48 al 1952 argento di Ildebrando Pizzetti, “prima” assoluta, nei panni di Giuliano della Viola; nel 1964 L’elisir d’amore, Rienzi ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] vi risiederà stabilmente almeno dal 1508. Il 24 gennaio di quell'anno, infatti, la nonna materna Brigida, rimasta vedova due anni dei quali reca gli stemmi; il Ritratto digiovane, creduto Giuliano oAlessandro de' Medici, nel Museo di villa Guinigi a ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] di Marco Vecellio. Stando a un inventario settecentesco, nello stesso anno il M. realizzò il Trasporto dell’arca santa per il d’organo esterne della chiesa veneziana di S. Zulian (S. Giuliano e S. Girolamo all’interno), cui si riferisce il modello ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] da Carolina Kostner. La campionessa europea del 2007, 2008 (anno in cui era arrivata seconda al Mondiale) e del : un metallo che a quel punto sembrava del tutto insperato. Giuliano Razzoli, in testa dopo la prima manche pur partendo col pettorale ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...