BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] si trovano notizie del B. a Verona prima del 1480, anno nel quale sembra abbia aperto bottega in quella città con un Roma, sulle cerimonie fastose con le quali furono ricevuti nella città Giuliano de' Medici e Filiberta di Savoia; nell'agosto era a ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] noi noti sono connessi con la sua lunga vita curiale. Dal 1263, anno in cui figura per la prima volta in un documento datato (Guiraud di Toledo" dal calendario arabo dall'egira al calendario giuliano, all'era dell'incarnazione e al meridiano di Novara ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] della Passione, eseguite con Palma il Giovane e altri pittori in S. Giuliano a Venezia e terminate entro il 1585 (Schulz, 1968), ma forse già qualche anno prima (Manzato, 1970); vi si riconoscono motividesunti dal manierismo tosco-romano accanto ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] Urbano VIII, presso cui si recò Giambattista Salvi, nell’anno 1628».
Nel decennio successivo Salvi tornò nelle Marche, o più di s. Caterina (Londra, Wallace Collection), commissionato dal duca Giuliano Cesarini per la chiesa di S. Maria della Cima a ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] della Santa Casa di Loreto il cardinale urbinate Giulio Feltrio Della Rovere (1564-78), Lattanzio fu per avervi «fatta l’arme» di stucco del papa e del cardinale protettore (anno 1584, n. 82). Il figlio Ventura compare il 19 settembre 1586 per dieci ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] , andati perduti.
Gli importanti eventi di quello stesso anno riportarono il F. all'attività politica. La discesa del recò a Roma, probabilmente per salutare l'elezione a pontefice di Giuliano Della Rovere.
Morì a Roma all'inizio di agosto del 1504 ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] egli sostenne sostanzialmente la politica del di San Giuliano, volta a mantenere l'indipendenza di quello stato di dicembre, sciolse di fatto l'Unione nazionale. Alla fine dell'anno tornò a curarsi in Francia. La morte, provocata dai postumi dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] 193.
La carica imperiale passa a quel punto a Didio Giuliano, ricchissimo senatore il cui unico merito è quello di aver che per circa un secolo non costituiranno più un problema. L’anno dopo l’imperatore muore di malattia e il comando passa ad un ...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] anche in assenza di forti terremoti), in cui l'allarme è dato su un arco di tempo dell'ordine di qualche anno e con un'incertezza spaziale di centinaia di chilometri. Tale tipo di previsione consente la realizzazione di opere di prevenzione rilevanti ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] inedito…, a cura di Gaye, 1839, pp. 363 s.); eseguì l’anno seguente una cintura di diamanti e realizzò infine una copia d’oro di Wernher, o d’una copia di dimensioni ridotte del Giuliano di Michelangelo (La Spezia, Museo civico).
A Firenze ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...