Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I barbari: lo scontro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema gotico, sopito da quasi un secolo, si riapre bruscamente [...] maggiormente preservato.
La disfatta di Adrianopoli
Dopo la morte di Giuliano nel corso della campagna contro la Persia (363) e sud fino ad assediare Firenze; il 31 dicembre dell’anno successivo, approfittando di un brusco calo della temperatura che ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] ufficiale. Non seguì l’amico Antonio Giolitti quando questi l’anno seguente, al congresso del PCI, manifestò le proprie critiche a sollecitarlo a quell’accordo fu il presidente del Consiglio Giuliano Amato. Trentin disse sempre che la firma gli era ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] in provincia di Novara. Nel 1936 morì il padre. Nello stesso anno sposò Maria Binotti, sua amica d’infanzia e compagna per il tra il 1969 e il 1975, a collaborare con Giuliano Manzutto in vista dell’illustrazione di alcune monografie regionali del ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] il Ritratto di Filippo Inghirami del 1491, nel medesimo anno il pittore fu incaricato di dipingere Francesco Datini e ., 1941, p. 266), e nel 1494 eseguì per «ser Ducc[i]o di Giuliano» un S. Donnino «a Sancto Agostino a l’autare [=altare] a piè del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] 'ammissione provvisoria, perché era già oratoriano il fratello Giuliano e non era permesso che due persone della stessa Niccolò Ridolfi, il gesuita Terenzio Alciati, Lucas Holste. Dopo un anno, il 14 nov. 1637, venne dato parere favorevole. La dedica ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] quando figura tra le pertinenze del monastero di S. Giuliano a Tuscania; l'edificio viene però datato da Porter ( a Corneto, in Mostra della Città di Roma alla Esposizione di Torino nell'anno MDCCCLXXXIV, Roma 1884, pp. 176-177; A.K. Porter, S. ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] Giovanni Battista Marchetti. L’intervento nella chiesa senese, dove Giuliano diresse il lavoro dei quadraturisti locali Giovanni Bartalucci e Principio Principi, si concluse l’anno successivo (Roncucci, 2013), in concomitanza con i lavori nel ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] Pavia e raffigurava la Vergine di Misericordia, fu certo iniziato nello stesso anno 1483. Il perduto S. Sebastiano per l'omonima chiesa di Taggia verso il 1485 dal savonese cardinale Giuliano Della Rovere, futuro papa Giulio II, per l'altare maggiore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cristianizzazione dello stato
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] morte dell’imperatore, e l’intermezzo pagano del suo successore Giuliano permette al partito "niceno" di riprendere fiato e di nel 427 che scoppia la crisi successiva. In quell’anno l’imperatore d’Oriente Teodosio II nomina vescovo di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] del regista Mario Landi. Nel capoluogo lombardo per un anno e mezzo fu aiuto regista presso il Piccolo Teatro e un film tutto girato in un unico ambiente – interpretato da Giulio Brogi, Giancarlo Giannini e Anna Maria Guarnieri – nel quale Zurlini ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...