SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] di Castiglia e León. A undici anni diventò chierico grazie all’intervento dell’arcivescovo di Bari Giulio Cesare Riccardi, allora nunzio apostolico a Torino. L’anno dopo entrò nell’Ordine di Malta e ricevette dal padre la ricca abbazia di S. Michele ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] cavaliere d’onore della delfina di Francia, Caterina de’ Medici.
Qualche anno più tardi, con la salita al trono di Enrico II, Roberto con ’abbazia di Saint-Victor a Marsiglia (poi ceduta a Giuliano de’ Medici, fratello di Lorenzino), chiesta per lui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] artisti toscani, Jacopo Sansovino si trasferisce a Roma l’anno seguente.
Gli incarichi romani e la partenza per Venezia
chiesa di San Martino (1540) che quella di San Giuliano (1553) si contraddistinguono per una semplicità strutturale che trova un ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] lo storico liceo vicentino Antonio Pigafetta nel 1920, anno in cui si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, agli schemi del maestro Donati.
Come ha sottolineato anche Giuliano Amato nella Presentazione agli Studi in onore di Egidio Tosato ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] di Lucio Ridenti, regia di Franco Enriquez. L’anno successivo fu una patetica e dimessa Sonia Alexandrovna in Zio del copione, e in alcuni recital come Mosaico d’amore con Giuliano Esperati, attore e doppiatore, di parecchi anni più giovane di lei ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] erano stati splendidamente accolti a Montecassino, e l'anno successivo B. accompagnava l'imperatore a Benevento. Nell apparentemente contradittori della Sacra Scrittura, che i più attribuiscono a Giuliano da Toledo (edito in Migne, Patr. Lat., XCVI, ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] di tale entità hanno una frequenza media di circa uno all'anno. Considerato inoltre che, all'incirca, solo uno ogni dieci Yanovskaya, Tatiana B. - Romanelli, Fabio - Panza, Giuliano F., Tsunami excitation by inland/coastal earthquakes: the Green ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] 1532, e quindi sotto quella del cugino paterno Giovanni Giuliano.
Nulla sappiamo dei suoi primi anni e della sua sui membri del Collegio cardinalizio redatta proprio in quell’anno, Prospero Santa Croce sottolineava come la promozione alla porpora ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] 123r) e il malconcio affresco con il santo titolare. L’anno seguente firmò il contratto per gli affreschi e la pala della nel 1944, e di cui resta il bozzetto nella chiesa di S. Giulia. Sono invece salve le quattro tele firmate e datate 1799, con i ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] la tutela delle sue figlie, specialmente di Claudia. L’anno successivo fu presente alla consacrazione del figlio a Reims e sorellastra Filiberta (v. la voce in questo Dizionario) con Giuliano de’ Medici, con l’ambizioso duplice fine di far alleare ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...