POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] inedito…, a cura di Gaye, 1839, pp. 363 s.); eseguì l’anno seguente una cintura di diamanti e realizzò infine una copia d’oro di Wernher, o d’una copia di dimensioni ridotte del Giuliano di Michelangelo (La Spezia, Museo civico).
A Firenze ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] collaborazione con Silvani, è invece lecito individuare nel 1679 l'anno in cui l'esordio del F. doveva essersi già concluso era stata la residenza quattrocentesca di Bartolomeo Scala, opera di Giuliano da Sangallo. Il F. progettò la facciata su borgo ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] in merito all'uso degli strumenti di misurazione (Modo che Giulio Danti usava in levare le piante delle province; cfr. Trattato membri dell'Accademia di S. Luca a Roma, essendo già dall'anno di fondazione (1573) in quella del Disegno di Perugia, cui ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] Nel 1647 l'A. fu convinto dal nobile genovese Giuliano Spinola, del cui figlio era istitutore, a rientrare . XVII., estr. dall'Annuario d. R. Liceo Ginnasio G. D. Cassini per l'anno scolastico 1926-27, Sanremo1927, e di F. Noberasco, P. A. A., in Atti ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] Deputazione di storia patria per le province di Romagna. Dal 1922 (anno della morte del figlio) gli si era abbassata la vista: ma continuò nazionali, incorrotti da esteriori influenze"; quello di Giuliano, cioè dello sviluppo dovuto alla "agile e ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] una tesi di laurea in filosofia, seguita da Balbino Giuliano, dedicata a La volontà di valore in Michelstaedter. Fu da Ken Dewey nell’autunno del 1963. Il 3 ottobre di quell’anno, infatti, il gruppo di scrittori e critici che si radunava attorno ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] S. Pier Gattolini tradizionalmente attribuita al F. e all'anno successivo risale la sua iscrizione all'arte dei medici e come completamento della decorazione, anche' due figure di santi, S. Giuliano e S. Antonio, una Sibilla e un Profeta. Di questo ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] Maria in Vallicella voluti da padre Resta in vista dell’anno giubilare: in questa sede realizzò due dipinti raffiguranti Gesù -36, pp. 237-256; G. Borghini, S. Caterina da Siena a Via Giulia (1766-1776), in Storia dell’arte, 1984, n. 52, p. 215; ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] della sala Regia del palazzo del Quirinale (1616); in questo anno fu allibrato nell’estimo cittadino nella contrada di S. Vitale ( . Giorgio in Alga fu quella per la chiesa di S. Giuliano a Rimini, dove Ottino venne chiamato a dipingere S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] Bartolomeo Sassetti, con il quale proprio nell'anno giubilare furono registrati frequenti rapporti di tipo economico , Bari 1971, pp. 66-69; M. Casini Wanrooij, Il Pievano A., Giuliano da Majano e la chiesa di S. Cresci a Macioli, in Antichità viva, ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...