SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] ad assumere il ruolo di vicedirettore e alla fine dell’anno successivo quello di direttore. Rimase a Ginevra fino al 1459 anche le tombe di Francesco e della moglie, opera di Giuliano da Sangallo. In realtà Sassetti avrebbe voluto la propria sepoltura ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] attestato in una seconda lettera redatta da Pelagio II intorno all’anno 585-586 e indirizzata al patriarca Elia di Aquileia e agli 31 marzo del 589, attesta la presenza a Ravenna di Giuliano, l’esarca che probabilmente lo sostituì, per cui è stato ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] di eloquenza (dal 1778, alla morte dell'amico Giuliano Cassiani, fino al 1796), seppe conquistarsi una notevole fu messo agli arresti domiciliari per un mese ai primi dell'anno seguente; mediocre amministratore, venne mandato a Milano e qui ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] di San Giuliano luogo di residenza del padre (Mazzatinti, 1886, p. 8) intorno all’ultimo decennio del (1886), pp. 5-8; Id., Cronaca di ser Guerriero da Gubbio dall anno MCCCL all’anno MCCCCLXXII, a cura di G. Mazzatinti, Città di Castello 1902, pp. ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] al servizio dei cardinale Sisto Gara Della Rovere, nipote di Giulio II e vescovo di quella città, con una pensione di 300scudi della chiesa dei SS. Gervasio e Protasio in Rapallo dell'anno 1626 lo ricorda insieme ad altri medici rapallesi e una ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] in scena nel 1835 (subito edita a Venezia, fu ristampata l’anno dopo a Livorno e a Milano), diresse dal 1841 al 1847 miglior lavoro, fu commissionata nell’ottobre del 1858 da Giuliano Capranica, marito dell’attrice Adelaide Ristori. Creata al Théâtre ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] da Michelangelo, che nel 1532 lo chiamò a Roma per collaborare all'esecuzione della tomba di Giulio II e, l'anno successivo, lo incaricò del compimento delle statue di Giuliano e di Lorenzo de, Medici nelle sepolture di S. Lorenzo e lo nominò pure ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] al ministro della Guerra del 6 novembre. Prima della fine dell'anno vennero sbarcati in Tripolitania e Cirenaica altri 67.000 uomini, 8. nov. 1911. Giolitti e il ministro degli Esteri San Giuliano richiesero quindi a più riprese e con energia una più ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] perplessità nell'ambasciatore a Londra march. A. di San Giuliano. Nel 1911 il C., poco dopo la sua nomina a Nel '25 era fra i firmatari del manifesto Gentile e a fine d'anno sostenne in Senato la nuova legge sulla stampa. Fra il settembre del '25 ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] Palazzo ducale di Urbino (n. 125).L'ancona ha l'iscrizione "Anno D.ni Millo CCCXL Q-to Tpe D.ni Clemtis pp. , in L'Arte, XVIII (1915), pp. 4-8, 11; O. Sirén, Giuliano, Pietro and Giovanni da Rimini, in The Burlington Magazine, XXIX (1916), pp. 313 ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...