MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] commenti in una raccolta di opuscoli dedicati a Lorenzo e Giuliano de’ Medici (Venezia, Windelin von Speyer, 1474-75 il 3 maggio ricevette a Montagnana la visita di Sanuto. Nell’anno successivo raggiunse re Mattia a Baden con il pretesto di chiedergli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] la pace tra questo e la lega pontificio-fiorentina. L'anno successivo, il 3 ag. 1404, Bonifacio IX nominò il C generale a Basilea, e a nominare presidente il vecchio amico del C., Giuliano Cesarini. Ma il papa non vide l'inizio dei lavori: la morte ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] , ed il soggiorno presso il fratello Miliano per più di un anno, prende risalto il noto episodio della reazione al colpo di Stato proprio con l'assassinio in Firenze di uno di questi, Giuliano de' Medici; nella guerra che ne seguì e coinvolse un ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] altar maggiore di S. Pancrazio, terminate nel marzo dell'anno successivo. Sempre in S. Pancrazio affrescava, prima del la visita fiorentina di Leone X nel 1515 e alle esequie di Giuliano de' Medici duca di Nemours nel 1516 (Sricchia Santoro, 1993, ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] da molti architetti fatto modelli, et in ultimo si mise in opera quello di Giuliano» (G. Vasari, Le Vite […], a cura di R. Bettarini - P. sue teorie platonizzanti, a insegnare a Firenze. L’anno successivo lo volle come socio nelle ispezioni ai ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] la sistemazione del David di Michelangelo. In quell’anno s’iscrisse all’Arte dei medici e speziali.
Se , New Haven-London 2006; D. Bull, P. di Cosimo’s portraits of Giuliano da Sangallo and Francesco Giamberti, in L’archi-tetto: ruolo, volto, mito, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] 1652 il cardinale invitò la madre della M., il figlio Filippo Giuliano, la M. e l'altra sorella, Laura Margherita Martinozzi, che ruotavano intorno al palazzo Colonna.
Il 1671 fu un anno decisivo per la Mancini. I rapporti con il marito peggioravano ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] futuro papa Giulio II, il Ritratto di giovane della Gemäldegalerie di Dresda (Angelini, 2007).
Entro il 1483 Perugino dovette soggiornare a Pesaro, dove eseguì due ritratti di Costanzo I Sforza, figlio del duca Alessandro, morto in quell’anno; i due ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] ’ultimo riprendesse il potere vi fu una parentesi di circa un anno – durata fino alla primavera del 1911 – nel corso della il ministro degli Affari esteri, Antonino Paternò Castello di San Giuliano, a rimanere alla Consulta. La crisi fu breve e già ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] iure, che questi gli dedicava il 30 settembre dello stesso anno.
Poco dopo il C. prese gli ordini maggiori. La , come tesoriere apostolico, in compagnia dei fratelli Tommaso e Giuliano, assurto quest'ultimo nel frattempo al canonicato e agli uffici ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...