DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] , che gli affidò una missione diplomatica presso il re di Pacem (Lopes de Castanheda, trad. it., 1577, II, 4, f 4v). Un anno dopo, il 17 giugno 1517, allorché Perez, dopo un primo tentativo, salpò di nuovo da Malacca per la Cina, il D. parti con lui ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] sorella del re di Francia, ma tra la fine dell'anno e l'inizio del successivo parve che dovesse impalmare una girata dal Machiavelli dopo la morte del primo dedicatario, lo zio Giuliano de' Medici. Senza supporre un L. lettore attento del trattato a ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] fu costretto a consegnare al M., a Trivulzio e al cardinale Giuliano Della Rovere il castello di Albe col contado. E il M. altri 26 votarono a favore, incluso il M. cui il papa l’anno dopo concedette le chiese di S. Stefano in Isola della Scala, di S ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] di Giacomo II d'Aragona, ma dovette rinviare la partenza di oltre un anno.
Nell'estate 1314 scoppiò di nuovo la guerra tra Napoli e la difesa di Trapani, perché dislocò le truppe a Monte San Giuliano (l'odierna Erice), dominante la città. Dopo che l ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] ibid., XIX, 3, a cura di E. Santini, pp. 81-87; Cronica di Paolino Pieri fiorentino delle cose d'Italia dall'anno 1080 fino all'anno 1305, a cura di A. F. Adami, Roma 1755, pp. 56-59; Pseudo-Brunetto Latini, Cronica fiorentina compilata nel sec. XIII ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] degli altari laterali di S. Giustina (dei SS. Innocenti, di S. Giuliano Confessore, di S. Massimo, di S. Arnaldo, di S. Urio e . Boselli, in Supplem. ai Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1967, Brescia 1968, p. 277 (Antonio [I]); G. A ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] e s. Giovacchino, in S. Paolo a Verona.
Di qualche anno più tarda, la Madonna tra i ss. Lorenzo Giustiniani e Zeno Stefano, Francesco, Girolamo, Callisto); Id., The life and work of Giulio Clovio [1891], Amsterdarn 1971, pp. 74-83 (Girolamo, Callisto ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] o ‘dal Cornetto’, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giuliano, il 9 aprile 1611 da Annibale e Dorotea (ignoto il grado , tramite il conte Sicinio Pepoli, la proposta riservata d’un anno di prova, con l’obbligo di comporre «un’opera nel teatro ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] si accompagnò con indagini sulle fonti: Contributo alla biografia di Salvio Giuliano, in Rend. dell'Ist. lomb. ..., XLI (1908), pp entrò a far parte, dal 28 novembre di quell'anno, della commissione incaricata di esaminare i progetti di codice ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] di quell'eminente porporato l'ufficio di referendario delle due Segnature nel 1574, il C. fu inviato in quello stesso anno a Siena, con l'incarico della esazione dei contributi che il clero della città toscana doveva alla Camera apostolica, incarico ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...