BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] nipote del grande Matteo, disposto dal B. per quell'anno 1307 (in ogni caso è prematuro attribuirli - come pure imperiali per le chiese di S. Gaudenzio in Novara, S. Giulio d'Isola, S. Giuliano di Gozzano, SS. Gervasio e Protaso di Domodossola; ed un ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] pluribus; que etiam vidi et legi non semel neque bis. Anno Domini MCCX ultimo die Aprilis migravit ad Christum. Et stetit » di U. da P., in Miscellanea di studi romanzi offerta a Giuliano Gasca Queirazza, Alessandria 1988, pp. 637-650; W.P. Müller, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] anni a Pesaro, Matteo Strozzi vi trovò la morte meno di un anno dopo a causa di un’epidemia di peste, che fu fatale anche a al suo primato.
Concepito inizialmente secondo un modello di Giuliano da Sangallo (o di Benedetto da Maiano secondo alcuni ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] direzione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, assunta da Giuliano Amato, e dello stesso Dizionario. Era arrivato il significative. Il primo, svoltosi in occasione del novantesimo anno di fondazione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, a ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] fu conservatore di Roma nel 1416 e nel 1423; nello stesso anno e ancora nel 1426 fu il rappresentante del rione Pigna tra i S. P., in Palaeographica diplomatica et archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli, I, Roma 1979, pp. 381-428; G. Zippel, ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] F.N. Canevaro, datata al 15 luglio di quell'anno, e probabilmente rinviato per problemi di carattere amministrativo. Ciò azione si fece più energica con il ritorno al ministero di San Giuliano. Quando il governo argentino, tra il 1910 e il 1911, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] et Ministros Calvini defensores;i pastori risposero con le Disputationis Tiranensis inter Pontificios et Ministros verbi Dei in Rhoetia anno 1595 et 1596 habitae, stampate a Basilea nel 1602, che contenevano, fra l'altro, anche l'Oratio Calandrini et ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] febbraio del 1479, per stipulare con l’orafo piacentino Giovanni di Giuliano ‘de Nuce’ una società per l’esercizio della doratura pittorica, Bevilacqua, poi scolpite da Gabriele Frisoni, e l’anno successivo quelle di una cappella della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] terzo ritratto si conserva nel suo monumento funebre). Un anno prima (20 gennaio 1511), Riario aveva assunto il I, Roma 1902, pp. 11, 85, 94, 107 s.; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto, I, Grottaferrata 1910, p. 294; E. Lavagnino, Il palazzo della ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] Rimase al servizio del celebre letterato fino al 1549, anno in cui Giovio lasciò la città. Non trova sufficiente Comasco) e introiti di vario genere dalle abbazie di S. Giuliano e Monte Vergine. Il suo patrimonio era così vasto da permettergli ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...