MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] ss.); in appendice vi si presentava la Riduzione dei calendari Gregoriano, Giuliano, Abissino (tema ripreso nei decenni successivi con la Cronologia del 1934 introdusse Mauro alla docenza universitaria.
Nell’anno accademico 1929-30 fu incaricato di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] luglio 1446, e poi in Romagna sul finire dello stesso anno; ancora con Gregorio a Bologna nell'agosto 1447 e, non solo, della congiura dei Pazzi. Appena si rese conto che Giuliano era stato ucciso e che Lorenzo era scampato nella sacrestia, corse a ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] regno di Federico Chabod, che lo diresse fino al 1960, l’anno della sua morte. E Chabod non fu un cultore passivo del Vittorio De Caprariis a Ettore Lepore, Cinzio Violante, Giuliano Procacci, Pasquale Villani, Giuseppe Giarrizzo, Girolamo Arnaldi ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] in Italia e nell’Europa occidentale: in quegli anni, infatti, con l’approvazione del secondo Apologeticum del vescovo Giuliano di Toledo, il cui testo fu mandato all’imperatore per conoscenza (688), furono annullati gli ultimi disaccordi dottrinali ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] e di cui restano alcuni esemplari stampati in quell’anno. Sotto Sisto V l’edizione fu però sospesa, Sig. G. Antonio Santorio in Napoli; cc. 139-160: Persecutione eccitata contro al d. Giulio Santorio; Chigi, M.1.10, cc. 1-272; N.III.76, 7, cc. 123 ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] Giovanni; inviò allora l'altro suo nipote, Giuliano (il futuro Giulio II), con un esercito nell'alta valle del critica nei Rer. Ital. Script.: Braccii Perusini vita et gesta, ab anno MCCCLXVIII usque MCCCCXXIV, 2 ed., a cura di R. Valentini, XIX ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] e teologi di tutta Europa.
Con la nomina ad abate di S. Giuliano a Spoleto, ricevuta nel capitolo tenuto il 4 maggio 1533 a Ravenna, di Spoleto. Concluso l’incarico, dovette attendere circa un anno prima di ricevere una nuova nomina ed è possibile ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] . (dal 25 nov. 1483 al 9 luglio 1487), seguiti da un anno come governatore ducale (fino all'8 ag. 1488), nonostante l'ostilità del papabili.
Ufficialmente il F. era tra i sostenitori di Giuliano Della Rovere, con il quale continuerà a rappresentare il ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] 1405). Dopo aver ottenuto la prepositura di San Giuliano Milanese, il 17 luglio 1405 fu nominato, , La tomba nella cattedrale di Basilea dell'arcivescovo milanese B. C. colà morto l'anno 1433, in Arch. stor. lomb., XXIV (1897), pp. 386-394; F. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] con i signori di Firenze: nell'estate del 1515 accompagnò a Torino Giuliano de' Medici, duca di Nemours, per il suo matrimonio con Filiberta di .
Il 1° apr. 1526 fu eletto per un anno membro dei Cinque procuratori delle mura, una magistratura allora ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...