TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] p. 302; Galeazzi, 2011). Lo stesso anno, Torri diede inizio alla trasformazione del rinascimentale palazzo Santa Cristina della Fondazza: una chiesa “machine à musique”?, in S. Giuliano, S. Cristina: due chiese in Bologna, storia, arte e architettura ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] i discendenti del M. abitassero nella parrocchia di S. Giuliano induce a ritenere più probabile che egli fosse legato al Stati crociati di fare lo stesso entro il settembre del medesimo anno. L’ordine fu disatteso da coloro che erano troppo impegnati ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] 'ostinato rifiuto di corrispondere "decime ed altre gravezze".
Tardive vengono, nel 1716 (nello stesso anno in cui il teologo agostiniano Carlo Giuliano Ferrucci, rievocando i fasti passati e presenti dei Della Torre, definisce "cavaliere ornato di ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] commissionati dalle religiose di S. Cecilia in Trastevere a Roma; l'anno dopo ricevette il saldo per il quadro eseguito per la cappella di quell'anno, del 1627 e del 1629, risulta abitare a Roma, nella parrocchia dei Ss. Celso e Giuliano del rione ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] meschino e i Reali di Francia, dalle operette di Giulio Cesare Croce come il Bertoldo, dal Viaggio da Venezia al successivo passarono a 354, ovvero al 14,7%. In media ogni anno, tra ristampe e nuove edizioni, uscivano una trentina di titoli nuovi ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] di opere del catalogo generale, curato nel 1991 da Giuliano Briganti, si assiste intorno a queste date alla definitiva Bergamo con La chiesa di Cortina. Alla fine dell’anno fu poi ufficialmente accettata la sua donazione di dodici dipinti ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] da Francesco Grassetto il 23 sett. 1511 (cfr. Viaggio … nell’anno 1511 …, a cura di E. Cerulli, Venezia 1886, p. 18 1978, pp. XI, XIV-XVI, 419-466, 641-676, 709-770; Giuliano de’ Ricci, Cronaca …, a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1977, ad ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] ), che lo ritrasse in abiti secolari, commissionò nel 1532 un perduto ritratto della bella Giulia Gonzaga, oggi noto attraverso copie e varianti. Nello stesso anno ebbe presso di sé il giovane Giorgio Vasari, che dipinse per lui diversi quadri di ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] voti solenni, pronunciati il 18 nov. 1794, dopo un anno di noviziato, furono seguiti da un triennio di ulteriori suo archivio 1814-1833, I-II, Stuttgart 1983, ad ind.; A. Giuliano, Giacomo Leopardi e la Restaurazione, Napoli 1994, pp. 261 ss., 267 ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] ibid., c. 33v). L'ultima attestazione è del 28 ottobre dello stesso anno (ibid., c. 55r): in un atto rogato dal fratello nel convento come fonti antoniane, oltre all'Officium rhythmicum di Giuliano da Spira, altre precedenti biografie, consente di ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...