LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] undici anni il L. fu assunto come puer cantus nella Cappella Giulia di S. Pietro in Vaticano, dove ebbe come maestro Orazio G.F. Grossi detto Siface (2 giugno 1695); durante l'anno santo 1700 diresse musiche solenni per le feste della cattedra di S ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] 738; p. 334, doc. 747; Gli atti del Comune di Milano fino all’anno 1216, a cura di C. Manaresi, Milano 1919, p. 115, doc. p. 138, doc. 90; p. 141, doc. 94; Le pergamene di S. Giulio d’Orta dell’Archivio di Stato di Torino, ibid., CLXXX, I, a cura di ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] consigliere del suo predecessore, L.G. Cambray Digny.
Il 15 nov. 1874 fu nominato senatore: prestò giuramento l'11 febbraio dell'anno seguente, ma prese parte assai di rado ai lavori, specie dopo l'avvento della Sinistra al potere, che segnò in certo ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] dopo, tutto si concentrò nelle mani del figlio di Lapo, Giuliano.
Giuliano di Lapo, a sua volta immatricolato all’arte del cambio N.J.) 1968, ad ind.; Benedetto Dei. La cronica dall’anno 1400 all’anno 1500, a cura di R. Barducci, Firenze 1984, ad ind ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] il L. passò da dipendente a socio di Lorenzo e Giuliano de' Medici: si affiancò a loro nella titolarità del banco , dirette a Ercole d'Este e al suo segretario. Alla fine di quell'anno, effettuò una breve missione a Lucca.
Tra il 1482 e il 1483 si ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] Ascanio abbia ereditato la biblioteca dello zio. Per decisione di Giulio II la sua cattedra alla Sapienza fu affidata a Giovan XXIII, 3, pp. 112, 117, 132; J. Burckard, Liber notarum ab anno 1483 usque ad annum 1506, a cura di E. Celani, ibid., XXXII, ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] che lo elesse segretario insieme con Alberto Simonini e Giuliano Vassalli. Fu poi condirettore con Virgilio Dagnino e ed Ezio Vigorelli, entrando nel PSI alla metà dello stesso anno.
Nonostante la militanza socialista, continuò, tuttavia, a sostenere ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] in Lombardia. In estate prese lezioni di canto, come tenore, da Giulio Caccini (a Firenze), in ottobre fu di nuovo a Roma, e granduca lo raccomandò a Sigismondo III Vasa, che a inizio anno aveva trasferito la corte da Cracovia a Varsavia ed era in ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] , 269), sia nel recuperato affresco con l’Incoronazione della Vergine fra i ss. Giuliano e Bartolomeo nell’abside della pieve di S. Giuliano a Settimo, parimenti datato «l’anno 1665» (Ricordanze..., inizi XVIII secolo, 1772, p. 14). A dispetto delle ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] "era morto". Il 19 nov. 1542 fu eletto per un anno alla magistratura dei Segretari, "organo di polizia politica dotato di larghissimi per ottenere a Roma la dispensa; Chiara avrebbe sposato Giuliano Arnolfini; Maria, nel 1560, Bernardino Arnolfini (e ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...