CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] nel marzo del '66 della croce di cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, partecipava alla guerra dello stesso anno meritandosi la seconda medaglia d'argento al valore nella battaglia di Custoza (24 giugno).
Della battaglia fece un ampio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] a questa data il G. avesse già sposato Giulia Cibo, figlia di Giuliano e pronipote di Innocenzo VIII, e iniziato a ricompattarsi e a trovare un accordo, raggiunto nei primi mesi dell'anno successivo, ma fece sentire i suoi effetti sul patrimonio del G ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] al restauro, a cura di B. Zanardi, 2000, p. 87; Giuliano Briganti: critico o storico dell’arte?, 1992, p. 53; Agamben, in e 2009, pp. 7 ss.; Zanardi, 2009, pp. 191-198). L’anno dopo fu fine arts director del primo Festival di Spoleto (ibid., p. 30). ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] anni 1939-40 e 1940-41, ma non svolto nel terzo anno, essendo stato richiamato alle armi il 9 giugno 1940. Nel attività di un giurista», come ebbe a definirlo (Colloquium, in Giuliano Vassalli, 2010, p. 212), l’impresa maggiore è rappresentata dal ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] datati 1525 con la Madonna del Rosario e santi in S. Giuliano di Savigliano, per i quali non è soddisfacente l'attribuzione al mori dipinto da Gaspard Maséry a Chambéry nel 1559, anno in cui fu incaricato di reintegrare sulle porte della città ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] bambini: Girolamo Flaminio, figlio di Fausta, morì il 1º marzo del 1524 a poco più di un anno (Vat. lat. 3351, f. 166v); Giulio, nato da Giulia, perì nel sacco del 1527, quando il palazzo dei Massimi fu incendiato (Armellini, p. 135).
Della cultura ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] nel 1669. Sposò nel 1667 Diana Scafili o Scafidi, e nello stesso anno ottenne la commissione di una lampada per la chiesa di S. Maria sepolti in Gesù e Maria degli Argentieri (Parrocchia di S. Giuliano, Registrum defunctorum, 1662-77, f. 47v, n. 432 ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] l’accompagnamento di composizioni poetiche (Oratio habita Caesenae III Idus Aprilis anno MDXCVIII in funere Iacobi Mazonii, Caesenea 1598). La vedova Pasolina e la figlia Giulia fecero innalzare un busto sulla sepoltura. Un’altra orazione funebre fu ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] chiesa di S. Pietro, accanto al fratello Giuliano. Nello stesso documento istituiva erede universale il pp. 156-162; C. Boselli, Regesto artistico dei notai roganti in Brescia dall'anno 1500 all'anno 1560, Brescia 1976, I, p. 157; II, pp. 61-63; M. ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] .000 a 10.000 lire annue. Tra il 1891 e la prima metà dell'anno seguente il C. non riesce ad ottenere il trasferimento in una sede più importante del Salandra, del Chimirri, del Lacava, del San Giuliano, del Bettolo e del Boselli.
Durante questi anni ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...