DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] 1929 (Milano), Figli di re e Ilmeraviglioso viaggio di Giuliano, rispettivamente del 1934 (Torino) e del 1936 (Brescia ; nel 1930, ancora da Salani, Forte come l'amore, e l'anno dopo Come agnelli tra i lupi presso Treves-Tumminelli (Milano-Roma); nel ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] (incarico del 1575, ma rifatta nel 1725) e di altre (S. Giuliano, S. Biagio), non documentate ma a lui attribuite dalle fonti locali ( padre in Sicilia e si stabilì con lui a Messina nell'anno 1565. Nel 1575, tuttavia, egli risulta presente a Roma ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] "sei cassoni de breviarii a Madrid"; inoltre Antonio e Giuliano Ambrogi di Medina del Campo risultano debitori di 658 scudi ", poi solo a nome del B., sino al 1596, anno della sua morte. Allo stato attuale delle ricerche bibliografiche è difficile ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] esilio). Altri figli di Soderini furono un Giuliano e tre femmine (Dianora, Lucrezia, Elisabetta 935 s.; F. Nerli, Commentarii de’ fatti civili occorsi dentro la città di Firenze dall’anno 1215 al 1537, Augusta 1728, pp. 64 s., 74, 83; G. Cambi, ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] Banco di S. Giorgio lasciati ai poveri dal cognato Giuliano Centurione vengano invece devoluti a Benedetta per sopperire all' ac naufragus dopo un'assenza di circa nove anni. L'anno dopo potrebbe aver composto il poemetto per salutare il ritorno al ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] volticella il Padre Eterno, compiuta il 24 ottobre di quell’anno (Zeri, 1953).
Il 29 settembre 1483 il pittore spoletino , 2012, pp. 203-208; D. Frapiccini, L’età aurea di Giulio II. Arti, cantieri e maestranze prima di Raffaello, Roma 2013, pp. ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] sostegno finanziario in cambio di privilegi giuridici e fiscali. Lo stesso anno il M. accolse ad Aversa, con altri nobili, gli ambasciatori 1487 e il 1490 su progetto dell’architetto toscano Giuliano da Maiano. Nel sonetto «Vedi invitto signor, come ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] della zarina, il 21 aprile 1769 (del calendario giuliano), L’olimpiade nella versione revisionata da Giambattista Casti Carolina fino all’inizio del 1809; il 22 dicembre di quell’anno fece rappresentare nel City Hotel di New York la farsa Harlequin’s ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] p. 331), tanto era il suo odio per la pars ecclesiae. Giuliano fu doctor legum e iusticiarius imperiale di re Enzo a Modena, Sesso di ritornare a Reggio Emilia. Sul finire dello stesso anno, il podestà di Reggio Niccolò da Canossa chiamò a reggere ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] di poesie, mai realizzata, per Einaudi. Nel 1943, anno in cui morì il padre, Pavese gli commissionò per . Penna nei ricordi di Enzo Siciliano; Penna, il ‘Don Chisciotte’ e Giuliano de Marsanich e inoltre contributi di P. Febbraro, E. Pecora, B. Corà ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...