ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] l'intero Collegio fu tassato per 34.900 ducati l'anno per il 1501-03 in base a una rendita annua s., 568 s., 572-576, 578 s.; P. Grassi, Le due spedizioni militari di Giulio II, a cura di L. Frati, Bologna 1886, ad ind.; R. Lanciani, Storia ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] firmare l'accordo e ad abbandonare Bologna e Ferrara. Giulio II, tuttavia, prese tempo fino a quando, conclusa Angelo con il papa e la corte pontificia. Morì a Tivoli in quello stesso anno.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Camera Urbis, regg. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] , inoltre, consigliò i Bombrini di acquisire il controllo del giornale genovese Il Secolo XIX, del quale a fine anno divenne proprietario. Perrone esercitò un costante controllo sulla linea del giornale che negli anni successivi diventò un elemento ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] autografa. Contemporaneamente fu attivo nella chiesa di S. Giuliano e in palazzo Brigo (Rossetti, 1765, pp. che attirò ben presto le lamentele dei critici.
In quello stesso anno il F. collaborò, con alcuni colleghi, all'esecuzione della Via Crucis ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] dal sintetico profilo biografico che Gabburri stesso gli dedicò un anno prima di morire (1741).
Il 6 aprile 1739 Zocchi Antonio Cocchi e di Giovanni Bianchi sui bagni termali di San Giuliano presso Pisa (1750 e 1757). Nel 1751 affrescò le Storie di ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] prima adunanza pubblica ebbe luogo l'8 luglio dello stesso anno in onore del cardinale Michele Bonelli; il G. vi prese risposta ad "alcuni dubi d'astrologia" sollevati dal servita Giulio Malcalzato, un'altrettanto dotta e scrupolosa apologia (datata ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] ai quali poi lo zio Niccolò lasciò in eredità alcuni suoi beni; e Giuliano, che non ebbe prole.
Giovanissimo, il F. si trasferi a Firenze, cardinale Ippolito d'Este, arcivescovo di Milano. L'anno seguente, 1545, pubblicò a Venezia la traduzione dal ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] descrizione della pestilenza che aveva colpito Livorno l’anno precedente, lodato da Foscolo per lo stile e vita e opere, Pisa 1984; Studi su G.B. N., Atti del Convegno, S. Giuliano Terme... 1982, Pisa 1985; A. Bozzoli, N., G.B., in Diz. critico della ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] la chiamò in Francia, insieme con la madre e i fratelli Filippo Giuliano e Maria. Dopo un soggiorno di alcuni mesi ad Aix, presso la M. e portò la salma in Francia. Per quasi un anno condusse con sé il corpo della moglie nei suoi spostamenti finché ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] a Fossombrone, raffigurante due putti (Pisani, 2001, p. 60).
Il 15 febbraio 1488 Rosselli prese in affitto per un anno a Fossombrone la casa di Giuliano di Vico (Fabriczy, 1899, pp. 38, 62).
Il 18 febbraio 1494 ebbe una lite con il vicario vescovile ...
Leggi Tutto
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...